Attualità - 05 aprile 2025, 13:56

Voltri, riaperta ufficialmente la piscina Mameli dopo oltre un decennio

L'impianto è gestito dal Gruppo Sportivo Aragno. Questa mattina la cerimonia ufficiale. Il sindaco reggente Piciocchi: "Un polo di eccellenza per nuoto e pallanuoto"

Dopo oltre un decennio di chiusura, la piscina comunale di Voltri ha riaperto ufficialmente i battenti questa mattina, accolta da una partecipazione calorosa della cittadinanza. L’impianto, situato in piazza Villa Giusti e noto ai voltresi come “piscina Mameli”, è stato completamente rinnovato dal Comune di Genova, che ha investito in un’opera di riqualificazione profonda, restituendo alla città un centro natatorio moderno, funzionale e fortemente radicato nella tradizione sportiva del ponente genovese.

Il nuovo centro, oltre a offrire corsi per l’avviamento al nuoto e alla pallanuoto, accoglie proposte dedicate all’agonismo, alle attività ludico-ricreative, al fitness e al benessere, includendo anche discipline specialistiche come l’apnea e la subacquea. Spazio anche alla riabilitazione e alla rieducazione motoria, con l’obiettivo di fare della piscina un punto di riferimento per tutta la comunità, non solo sportiva.

Le dimensioni dell’impianto rispettano gli standard più elevati delle federazioni italiane e internazionali di nuoto e pallanuoto (FIN e FINA). Particolarmente innovativo il ponte mobile inserito nella vasca principale, che permette l’adattamento per diversi tipi di attività e competizioni. A completare l’offerta, durante la stagione estiva sarà disponibile la spiaggia libera adiacente, attrezzata con 200 lettini, bar, docce e servizi.

A seguito dei lavori, l’Amministrazione ha indetto una gara pubblica per l’affidamento della gestione dell’impianto, aggiudicata dal Gruppo Sportivo Aragno, già noto per la conduzione della piscina “I Delfini” di Pra’. Aragno ha curato l’allestimento degli arredi e la piena operatività della struttura.

"Questa inaugurazione rappresenta per noi un momento di grande emozione e di grande responsabilità – ha dichiarato il presidente del Gruppo Sportivo Aragno Stefano Pitale – Siamo consapevoli delle sfide che ci attendono, ma lo faremo con passione e impegno. Vogliamo che ogni cittadino possa sentirla come propria, un luogo in cui sport e socialità si intrecciano".

Durante la cerimonia, sono state scoperte due targhe commemorative: una dedicata ai grandi campioni voltresi del nuoto e della pallanuoto, tra cui Gianni Averaimo, Alessandro Bovo e Antonello Steardo; l’altra intitolata a Davide Baiardo, figura leggendaria dello sport cittadino e nazionale. A lui è stata anche intitolata la vasca principale.

Il direttore dell’impianto, Marco Ghiglione, ha sottolineato il valore storico e sociale della piscina: "Finalmente apriamo la gloriosa piscina Mameli, una vasca storica che ha ospitato grandi competizioni dai primi del ‘900. Ci inseriamo in un importante tessuto sociale con la volontà di riportare a Voltri la bellezza dell'acqua nello sport, nella riabilitazione, nella socialità".

Presenti all’inaugurazione numerose autorità locali e sportive. Tra loro Pietro Piciocchi, facente funzioni sindaco di Genova, che ha commentato:  "Con la riapertura del centro natatorio di piazza Villa Giusti inauguriamo un polo di eccellenza per nuoto e pallanuoto, che ha già accompagnato in passato generazioni e generazioni di sportivi e campioni. Il restyling si inserisce nel contesto di una città sempre più a misura di sportivi e famiglie".

Soddisfazione anche da parte dell’assessore allo Sport Alessandra Bianchi:  "Una piscina moderna, che potrà ospitare grandi eventi nazionali e internazionali, contribuendo a far crescere la vocazione sportiva della nostra città, che ha già scalato la classifica delle province più sportive d’Italia".

Alessio Piana, consigliere delegato della Regione Liguria, ha sottolineato l’importanza dell’intervento per la comunità locale:  
"Un ritorno molto atteso per la delegazione di Voltri. La nuova piscina è un esempio di riqualificazione importante e di attenzione a una comunità che da molti anni chiedeva uno spazio per svolgere attività sportive".

La piscina, oggi omologata per gare nazionali e partite di A1 di pallanuoto, ospita una tribuna con quasi 200 posti (ampliabili), di cui sette riservati alle persone con disabilità. Realizzata con intonaco, metallo e legno, è stata concepita nel rispetto delle normative CONI e paesaggistiche, valorizzando anche la posizione “vista mare” con la realizzazione di un solarium sul fronte sud, utile anche per riscaldamento e attività motorie.

Antonio Micillo, presidente del CONI Liguria, ha evidenziato:  "Con un investimento di oltre 7 milioni di euro è stato restituito al quartiere un impianto molto caro ai cittadini di Voltri, a Genova e a tutto il mondo sportivo dell’acqua. Bentornata piscina Mameli e… buona acqua a tutti!".

Infine, il presidente FIN Liguria Alessandro Martini ha aggiunto:  "Per me non è solo un impianto, ma un simbolo per gli sport natatori e le attività ludiche e sociali. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno reso possibile questa ristrutturazione".

La riapertura è stata celebrata con un weekend di apertura gratuita al pubblico, che prosegue anche domenica 6 aprile, dalle 10 alle 18. Un’occasione per riscoprire uno spazio tanto amato, restituito al suo quartiere e alla sua gente.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU