Economia - 03 aprile 2025, 10:57

I dazi USA ora sono realtà: Bucci si dice “non preoccupato”, per Messina (Assarmatori) potrebbero “paradossalmente avere effetti positivi”

I commenti a margine del convegno ‘Brokers marittimi: allarme cervelli in fuga’: “L’economia sa gestirsi da sola e alla fine i mercati vincono sempre”

I dazi USA ora sono realtà: Bucci si dice “non preoccupato”, per Messina (Assarmatori) potrebbero “paradossalmente avere effetti positivi”

Da ieri sera alle 22 ora italiana i dazi dell’amministrazione Trump sono realtà e sull’Europa peseranno per il 20%. Un potenziale colpo basso per una città come Genova e una regione come la Liguria che fa dei rapporti via mare una delle colonne della propria economia interna.
Ma per il presidente di Regione Liguria, Marco Bucci, e per il presidente di Assarmatori, Stefano Messina, non solo non sarebbero un pericolo ma, addirittura, potrebbero rappresentare un’opportunità.

Non sono molto preoccupato, so che l’economia sa gestirsi da sola e alla fine i mercati vincono sempre - così il presidente Bucci ha commentato l’annuncio di Donald Trump, a margine dell’incontro ‘Brokers marittimi: allarme cervelli in fuga’ - in funzione dei mercati, poi le cose si riequilibrano”.

Bucci ha poi parlato di una blue economy che “sta crescendo e continuerà a crescere”. “Genova e la Liguria occupano un posto importantissimo, primario nella blue economy - ha aggiunto il presidente - vedo bene il futuro, certamente questa storia dei dazi obbligherà gli Stati a mettersi a sedere e a negoziare, ma questo è quello che succede nelle dinamiche geopolitiche. Si è sempre fatto e si continuerà a fare”.

Sulla stessa linea, ma con una spunta di ottimismo in più, il presidente di Assarmatori, Stefano Messina: “Penso che non siano provvedimenti definitivi, il concetto del Trump negoziatore nella mia testa ce l’ho ancora. Per lo shipping penso che possa paradossalmente avere effetti positivi con un po’ di rivoluzione nei servizi”.
Il mercato ha segnali strutturali che i traffici crescono, magari cambierà qualche rotta ma aumenta la capacità - ha aggiunto Messina - la cosa da monitorare è che il 70-80% dell’order book mondiale di navi da carico è presso cantieri cinesi. Se questa sanzione cinese dovesse essere ferma e non negoziata, può stravolgere con minori ordini, capacità di costruire per trasportatori che non vanno in America. Non ci mancherà l’opportunità di lavorare, speriamo di fare degli affari”.

Pietro Zampedroni

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU