Cultura - 07 marzo 2025, 15:21

Diventare divulgatori scientifici del patrimonio culturale: aperte le iscrizioni alla seconda edizione di d:cult

Il programma prevede due mesi di lezioni, workshop e sopralluoghi per formare professionisti capaci di raccontare, con linguaggio accessibile e rigore, argomenti spesso non semplici per il grande pubblico

d:cult, il primo e unico corso di alta formazione dedicato alla divulgazione scientifica del patrimonio artistico e culturale, promosso da IANUA, la Scuola Superiore dell’Università di Genova, ha aperto le iscrizioni alla sua seconda edizione.

Con un programma intensivo di due mesi e un totale di duecentocinquanta ore tra lezioni, sopralluoghi e workshop, d:cult punta a formare professionisti capaci di raccontare la cultura con rigore scientifico e linguaggio accessibile. L’obiettivo è creare esperti in grado di operare nella progettazione culturale a diversi livelli, facilitando il dialogo tra la ricerca e il pubblico attraverso strumenti multimediali, narrazione diretta e organizzazione di eventi culturali. Il corso fornisce inoltre competenze nel campo delle metodologie didattiche e delle tecnologie applicate all’insegnamento della storia dell’arte e alla promozione del public engagement nei contesti museali e istituzionali.

Grazie alla collaborazione con docenti e professionisti di alto profilo, provenienti da università, istituzioni culturali e aziende, d:cult offre una formazione interdisciplinare che unisce teoria e pratica. Un approccio che ha già dato risultati concreti. 

“Già dalla sua prima edizione, d:cult ha dimostrato di rispondere a un bisogno concreto, formando professionisti capaci di raccontare e valorizzare il patrimonio culturale con strumenti innovativi e un approccio multidisciplinare. I risultati parlano chiaro: il 100% degli studenti ha completato il percorso; oltre 30 docenti di alto profilo hanno messo a disposizione dei ragazzi le proprie competenze; le collaborazioni con partner, enti e aziende, che hanno messo a disposizione borse di studio, mentoring e opportunità di placement, si sono rivelate strategiche e l’entusiasmo del pubblico che ha partecipato agli eventi aperti alla città ha confermato il valore della nostra proposta - commenta Giacomo Montanari, direttore di d:cult -. Oggi guardiamo al futuro con l’obiettivo di potenziare ulteriormente l’offerta formativa, rafforzare il network e sviluppare nuove connessioni internazionali, per rendere la divulgazione culturale sempre più accessibile, inclusiva e dinamica”.

Il corso è rivolto a giovani laureati under 35 provenienti da tutta Italia. Sono disponibili 30 posti e le candidature sono aperte fino al 31 marzo 2025. Il bando è disponibile online sul sito di IANUA a questo indirizzo.

La quota di iscrizione di 3.000 € è interamente rimborsabile alla fine del percorso per chi frequenta almeno l’80% delle ore. Gli studenti liguri potranno usufruire dei voucher "Specializzarsi per competere", finanziati dalla Regione Liguria tramite il Fondo Sociale Europeo, disponibili fino a esaurimento fondi. Per i residenti fuori regione sono invece previste borse di studio offerte dai partner del progetto.


 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU