Attualità - 28 febbraio 2025, 08:00

Inclusione e autonomia: a Voltri apre il laboratorio di cucina dedicato alle persone con disabilità

Il prossimo 7 marzo è previsto l’Open Day della struttura di via Giulio Pastore 34/A, dove sono già attivi corsi di digitalizzazione, sartoria e autonomie personali, con l'obiettivo di favorire l'indipendenza e la partecipazione attiva alla vita di comunità

I laboratori già attivi

I laboratori già attivi

Un'opportunità concreta per l'inclusione e l'autonomia delle persone con disabilità: questo l'obiettivo dell'Open Day organizzato in via Giulio Pastore 34/A, un evento che segna l'inaugurazione ufficiale del laboratorio di cucina all'interno di un progetto più ampio promosso dal Comune di Genova e finanziato con fondi regionali e del PNRR.

Serenella Calderara, coordinatrice del progetto, ha spiegato: "L'iniziativa punta a creare percorsi di autonomia per le persone con disabilità, fornendo loro competenze pratiche e favorendo la socializzazione. I laboratori sono attivi da maggio e offrono diverse attività, tra cui digitalizzazione, front office, sartoria creativa e autonomie personali. Il laboratorio di cucina era l'ultimo tassello da completare, poiché la cucina non era ancora stata montata. Ora che è tutto pronto, inauguriamo ufficialmente anche questo spazio".

L'Open Day si dividerà in due momenti: la mattina sarà dedicata ai saluti istituzionali, alla presentazione delle attività e alla consegna degli attestati ai partecipanti dei laboratori già attivi. Nel pomeriggio, invece, ci sarà spazio per la pratica, con la possibilità per i partecipanti di cimentarsi direttamente nelle attività laboratoriali, sperimentando così le opportunità offerte.

L'evento è organizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Medihospes, che gestisce l'appartamento in cui si svolgono i laboratori, e con la cooperativa La Giostra, responsabile della parte di co-housing del progetto. "Quest'ultima offre ai partecipanti la possibilità di vivere in un contesto abitativo supportato da educatori, per aiutarli a raggiungere una reale indipendenza. L'obiettivo a lungo termine è che questo spazio diventi un punto di riferimento per il quartiere, offrendo occasioni di inclusione e crescita per tutti", ha sottolineato la coordinatrice.

Per partecipare all'Open Day è necessario segnalare la propria presenza contattando gli organizzatori tramite email o telefono. Il progetto è aperto anche a nuovi ingressi: "Le persone interessate possono accedere sia attraverso segnalazioni del Comune e delle ASL, sia spontaneamente tramite contatto diretto con noi", ha spiegato Calderara.

Un'iniziativa importante che dimostra come l'inclusione passi attraverso l'educazione, la sperimentazione e la creazione di spazi adeguati per sviluppare nuove autonomie. "Il 7 marzo sarà un'occasione per scoprire da vicino questo progetto e le sue potenzialità".

Chiara Orsetti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU