Gli arredi arriveranno nel giro di un mese, mentre la vasca sarà riempita la prossima settimana e, in pochi giorni, sarà eseguito un collaudo complessivo e generale.
Se non ci saranno intoppi, entro metà marzo tornerà nuovamente operativa dopo anni di chiusura e soprattutto dopo una demolizione e successiva ricostruzione la mitica piscina “Mameli” di Voltri, uno degli impianti più storici e amati della città, teatro di tantissimi trionfi nella pallanuoto.
Ad aggiudicarsi la gestione è il Gruppo Sportivo Aragno, che già si occupa dell’Acquacenter I Delfini di Pra’: tra la fine della procedura e la consegna delle chiavi dell’impianto sono passati alcuni mesi per le necessarie verifiche e per far scadere i termini di un eventuale ricorso da parte degli altri gruppi che si sono presentati alla gara indetta dal Comune di Genova.
"Siamo entrati lo scorso 29 gennaio - racconta Marco Ghiglione, direttore de I Delfini - e abbiamo subito preso contatti con la ditta che ci fornirà gli arredi. Dobbiamo allestire gli spogliatoi, la hall, le docce, per quanto riguarda la prima fase. La seconda, invece, riguarderà l’allestimento per la pallanuoto e anche la creazione di una palestra sul lato nord dell’edificio".
Nel mezzo, ci sarà anche l’allestimento dei tremila metri quadrati di spiaggia che facevano parte del bando, proprio di fronte all’edificio che ospita la piscina. Qui il tema è legato anche ai lavori di riqualificazione della passeggiata: nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Comunale, l’assessore ai Lavori Pubblici, Ferdinando De Fornari, ha garantito che i lavori inizieranno in agosto, ma il Municipio VII Ponente ha assicurato una soluzione tampone per non perdere l’estate 2025.
Dalla piscina, quindi, si potrà scendere direttamente in spiaggia e ci sarà un bar che il Gruppo Sportivo Aragno intende dare in gestione. "Allestiremo - prosegue Marco Ghiglione, che in questa nuova avventura è accompagnato da Matteo Brunelli e Giada Borreani, oltre che da un validissimo staff - mille e cinquecento metri quadrati con ombrelloni, sdraio e lettini, creando una nuova zona per i bagnanti con l’intento di valorizzare la spiaggia di Voltri".
Nuova piscina significa anche nuovi posti di lavoro: "Al momento a Pra’ siamo ottanta, a Voltri contiamo di assumere altre trenta unità, quindi possiamo dire tranquillamente che la piscina creerà occupazione".
Da metà marzo via libera ai corsi di nuoto, di acquagym, di salvamento, di triathlon, oltre alla libera balneazione. E via libera, naturalmente, alla pallanuoto, visto che la piscina “Mameli” potrà ospitare le partite sino alla serie A1. La vasca è di 33 metri, ma può essere modulata portandola a 25 e creando così una seconda vasca, più piccola, dove svolgere attività di acquagym e acquafitness.
Il Gruppo Sportivo Aragno gestirà l’impianto per nove anni e, nel frattempo, sta andando avanti anche con i lavori per il parco acquatico sulla fascia di rispetto di Pra’. "Proprio la piscina di Pra’ lavorerà a stretto contatto con quella di Voltri: gli abbonamenti saranno unitari e poi contiamo in una grande adesione da parte della cittadinanza perché la richiesta di una piscina era molto forte. Spetterà a noi farla funzionare per il meglio".
All’entrata, uno dietro l’altro, sono elencati i grandi campioni della pallanuoto che hanno compiuto qui gesta gloriose. Il loro tempio è finalmente tornato.