"Nel giro di due ore ci siamo ritrovati a casa con la prospettiva di essere sostituiti, ora a Manila, più avanti dall'IA". IA, come intelligenza artificiale, che inizia a mietere le prime vittime lavorative a Genova: sono quattro i lavoratori della Maersk, sezione italiana del colosso del trasporto marittimo, che ha licenziato 4 dipendenti del customer service di Genova. Verranno sostituiti, il loro lavoro che era quello di smistamento della corrispondenza, sarà temporaneamente svolto a Manila, per poi finire automatizzato, svolto con l'intelligenza artificiale.
I lavoratori licenziati si occupavano di inoltrare la posta, circa 2500 mail che arrivano in un giorno lavorativo al customer service, contenenti le richieste dei clienti che imbarcano merce per i trasporti, da inviare nei giusti uffici.
Da un'ora all'altra hanno perso il lavoro, con 4 licenziamenti individuali, sotto di una sola unità alla quota di 5 licenziamenti che farebbe scattare le procedure sindacali a titolo di azione collettiva. "Si tratta - spiega a La Voce di Genova Rinaldo Romagnoli, funzionario Filt Cgil che segue le agenzie marittime - di 4 persone tutte con un'anzianità dai 15 ai 25 anni di servizio, che sarebbero comunque ricollocabili in altre mansioni e hanno esperienza pluridecennale, ma ancora distanti dalla pensione. Abbiamo chiesto il reintegro immediato, venerdì siamo convocati dall'assessore Mario Mascia che cercherà di mettere un punto tra le parti sulla situazione".
I 4 lavoratori sono stati chiamati il venerdì mattina per una riunione sulle loro performance aziendali. E lì si sono visti recapitare le lettere di licenziamento. Dopo neanche 2 ore, in un gesto freddo e automatizzato, sono stati invitati a lasciare il pc aziendale e ad andare a casa.
"Il loro lavoro finisce Manila - prosegue il sindacalista - e in un futuro finirà svolto dalla IA, oggetto di automazione. Ma quanto risparmia un colosso come Maersk? Sono briciole. Genova sta cambiando, va verso infrastrutture nuove, fa molto per attirare grandi gruppi a venire qua e portare ricchezza. Ma il lavoro diminuisce. E non è iniziato oggi".