/ Meraviglie e leggende di Genova
Giovanni David (Cabella Ligure, Alessandria, 1749 – Genova 1790)

Meraviglie e leggende di Genova - La leggenda dell’”Oro di Pisa”

Meraviglie e leggende di Genova

Piatto tra i più iconici della tradizione gastronomica genovese, la farinata ha una storia antichissima che affonda nella leggenda e si perde nel 1284, subito dopo la battaglia della Meloria.

Meraviglie e leggende di Genova - Conceria Bocciardo, la seconda conceria più grande d’Europa

Meraviglie e leggende di Genova

Fondata nel 1861, l’attività ha plasmato il paesaggio e la vita del quartiere genovese. Oggi di quella fabbrica, tra le più importanti anche fuori dai confini nazionali, rimangono racconti, foto e le immagini della spettacolare...

Meraviglie e leggende di Genova - Chi la sa l’insegna?

Meraviglie e leggende di Genova

In giro per la città capita spesso di notare vecchie insegne di botteghe artigiane oramai sparite, silenziose testimoni di una storia le cui tracce sono ancora oggi visibili

Meraviglie e leggende di Genova - “Fantocci, è lei?”, mezzo secolo fa il primo film dell’iconico ragioniere nato da Paolo Villaggio

Meraviglie e leggende di Genova

Uscito nelle sale il 27 marzo 1975, Fantozzi ha rappresentato un punto di svolta nella società contemporanea. La pellicola, per la regia di Luciano Salce, diede inizio alla saga del ragioniere capace di fotografare la società con...

Meraviglie e leggende di Genova - Novant’anni di viaggi panoramici verso il santuario con la Funivia di Montallegro

Meraviglie e leggende di Genova - Novant’anni di viaggi panoramici verso il santuario con la Funivia di Montallegro

Meraviglie e leggende di Genova

Inaugurata nel 1934, ma aperta al pubblico solamente il primo settembre del 1935, la funivia collega Rapallo al Santuario di Nostra Signora di Montallegro, offrendo una vista mozzafiato sul Golfo del Tigullio. Oggi è l’unica...

Meraviglie e leggende di Genova - Carina, la pioniera dell’aviazione che riscrisse ogni record

Meraviglie e leggende di Genova

Nata il 20 giugno del 1911 a Bogliasco, Carina Massone Negrone fu tra le prime donne a conseguire il brevetto di pilota rilasciato dalla Reale Unione Nazionale Aeronautica

Meraviglie e leggende di Genova - Il Bruco di Corte Lambruschini, odi et amo

Meraviglie e leggende di Genova

Da passerella futuristica in grado di garantire il transito di diciottomila persone al giorno, a simbolo del degrado urbano, quest’opera ha diviso la città e ispirato artisti

Meraviglie e leggende di Genova - Il ristorante sul grattacielo più alto d’Europa

Meraviglie e leggende di Genova

Ultimata nel 1940, Torre Piacentini è stata un vero e proprio simbolo dell’architettura italiana e parte di un rinnovamento urbanistico. Al trentunesimo piano, poi, si sono avvicendati diversi locali che facevano sognare i...

Meraviglie e leggende di Genova - Branca Doria, l’ombra del traditore e il mistero della colonna insanguinata


Meraviglie e leggende di Genova - Branca Doria, l’ombra del traditore e il mistero della colonna insanguinata


Meraviglie e leggende di Genova

Dante, nella Divina Commedia, lo collocò nella Tolomea nonostante fosse ancora vivo, per via del suo tradimento verso il suocero, Michele Zanche. Lo spirito tormentato del traditore, per alcuni, starebbe ancora vagando per piazza...

Meraviglie e leggende di Genova - Il Galeone Neptune, un set cinematografico che racconta la storia della navigazione

Meraviglie e leggende di Genova

‘Star’ del film ‘Pirati’ diretto da Roman Polanski, questa fedele riproduzione di un vascello del XVII secolo oggi si trova ormeggiata al Porto Antico. Un’attrazione capace di attirare centinaia di persone che si lasciano...

Meraviglie e leggende di Genova - La fiera di Sant’Agata

Meraviglie e leggende di Genova - La fiera di Sant’Agata

Meraviglie e leggende di Genova

Nel Medioevo mercato agricolo, la Fiera è diventata un vero e proprio appuntamento della tradizione genovese tra devozione religiosa, leggende locali e tradizioni secolari

Meraviglie e leggende di Genova - La sanguinosa rivolta al dominio dei Visconti e la tragica fine di Opizzino d’Alzate

Meraviglie e leggende di Genova

Repressioni, malcontento e dominio straniero a cui si aggiunse la clamorosa scelta di liberare un importante prigioniero come Alfonso V d’Aragona fecero scoppiare un violento tumulto che costò la vita a Opizzino. Oggi una targa...

Una foto storica dei vicoli

Meraviglie e leggende di Genova - La strada dei vicoli che racconta il legame coi turchi

Meraviglie e leggende di Genova

Anticamente chiamato ‘Caroggio del Promontorio’, vico Casana era ed è tutt’oggi uno snodo cruciale per i genovesi grazie alle tante attività, alcune delle quali storiche. Tra benefattori anonimi e testimonianze d’arte, questa...

Meraviglie e leggende di Genova - ‘Ma se ghe penso’, quel canto della nostalgia nato a Buenos Aires

Meraviglie e leggende di Genova

Scritto da Mario Cappello e da Attilio Margutti, il brano racconta l’emigrazione e l’amore per la propria terra diventando un vero e proprio inno genovese. Pochi, però, conoscono la storia di questa canzone che quest’anno compie...

Meraviglie e leggende di Genova - Il caruggio che custodiva le catapulte a difesa delle mura

Meraviglie e leggende di Genova

A pochi passi dalle torri di Porta Soprana si trova vico delle Carabaghe, una strada stretta in cui, anticamente, venivano custodite armi a difesa della città. Ma secondo qualcuno, qui si trovavano diverse case chiuse e il nome...

Meraviglie e leggende di Genova - L’arrotino di San Lorenzo

Meraviglie e leggende di Genova

Sulla facciata della Cattedrale si trova una statua di modeste dimensioni carica di fascino, sulla cui identità ancora non si ha certezza

Meraviglie e leggende di Genova - Lo stadio della Nafta

Meraviglie e leggende di Genova

Iniziato nel 1912, questo luogo doveva ospitare diverse discipline sportive nel cuore del quartiere di San Martino. Concepito dalla Shell e realizzato dall’architetto Vietti Violi, era dotato anche di una pista motociclistica...

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium