/ Politica

Politica | 15 aprile 2025, 19:44

Elezioni comunali, la ‘carica dei quaranta’ della lista civica Silvia Salis Sindaca: presentata la squadra di candidati

“Una lista progressista, civica, trasversale. Ci auguriamo di arrivare alla doppia cifra”. Nella rosa, oltre alla capolista Silvia Pericu, anche nomi noti della politica genovese

Elezioni comunali, la ‘carica dei quaranta’ della lista civica Silvia Salis Sindaca: presentata la squadra di candidati

È stata presentata questa sera al point elettorale di via Carducci la squadra di candidati della lista civica ‘Silvia Salis Sindaca’, a sostegno della candidata della coalizione di centrosinistra alle prossime elezioni comunali del 25 e 26 maggio. 

Quaranta persone in tutto, che con il loro bagaglio di esperienze puntano a rappresentare in modo ampio e inclusivo la società civile genovese. “Una lista progressista, civica, trasversale - commenta Silvia Salis -. Ci sono esponenti di tutti i campi della società, molti esponenti della cultura. Credo che sia una lista che riflette lo spirito dell'impegno civico, uno spirito chiaramente caratterizzato nell'area progressista caratterizzato a sinistra. Ci sono anche esponenti di Linea Condivisa, per cui credo che sia una proposta che possa dare una risposta civica a un bisogno che ormai le genovesi e i genovesi hanno ampiamente dimostrato, cioè di vedere dei rappresentanti della società impegnarsi per la città”.

La candidata sottolinea quindi la volontà di costruire un fronte ampio, capace di raccogliere esperienze e competenze diverse, ma unite da un comune obiettivo: contribuire attivamente al futuro di Genova. In questa visione, i candidati scelti incarnano concretamente tale spirito: si va da docenti universitari a sindacalisti, da psicoterapeuti ad artisti, da sportivi a studenti.

Tra i temi emersi nella presentazione, anche le aspettative elettorali. Il centro della città, da sempre zona favorevole alle liste civiche, rappresenta un banco di prova importante: “Già adesso la lista, senza aver ancora resi noti i nomi, è data intorno al 7%. Chiaramente la doppia cifra sarebbe un risultato incredibile, fantastico, che ci auguriamo ovviamente”.

E rispetto al possibile confronto con l'altra lista a suo sostegno, Riformiamo Genova con Silvia Salis, la candidata chiarisce che difficilmente potrà crearsi confusione: “Credo che le liste siano distinguibili in maniera molto chiara. C'è una proposta più caratterizzata verso sinistra, più caratterizzata verso il mondo della cultura, un mondo che si è sempre esposto marcatamente a sinistra, e poi c'è una lista di centrosinistra, una lista moderata, una lista che appunto già nel nome rappresenta la sua anima, e che credo che sia una lista molto importante per catalizzare i voti anche di tutto quell'elettorato moderato di Genova che non si riconosce più in questo progetto. Il fatto che all'interno ci siano rappresentanti di esperienze nel passato dell’altra coalizione credo che voglia dire anche che molti moderati sono rimasti delusi anche all'interno della coalizione di centrodestra, per cui penso che questo sia un messaggio trasversale della lista che vuole raccogliere e interessare col suo programma il voto dei moderati”.

Ecco i nomi dei candidati che compongono la lista civica Silvia Salis Sindaca:

- Silvia Pericu, capolista. 55 anni, architetto e professore associato in design  

- Linda Alfano, 59 anni, psicoterapeuta, giudice non togato, direttrice del centro studi Socrem  

- Federica Amadori, 50 anni, piccola imprenditrice e scrittrice, artigiana edile nel recupero affreschi  

- Orlando Bardhi, 22 anni, studente in giurisprudenza  

- Elisabetta Battista, 58 anni, docente in scienze umane  

- Marisa Berrios Morales, 64 anni, attiva nel volontariato nel settore domestico  

- Paolo Bettinelli, 57 anni, funzionario della pubblica amministrazione e dirigente sindacale, esperto in mercato del lavoro e legislazione previdenziale  

- Filippo Bruzzone, 33 anni, laureato in giurisprudenza, consigliere uscente, si occupa di previdenza e sostegno al reddito presso INCA CGIL  

- Lorenzo Calza, 54 anni, sceneggiatore, vignettista, autore e arteterapeuta, tra i fondatori di Goodmorning Genova  

- Valerio Casiccia, 61 anni, impiegato nel settore radiotelevisivo  

- Pietro Paolo Ciliberti, 69 anni, psichiatra e presidente della società italiana di psichiatria ligure, direttore salute mentale Quarto  

- Rina DeLauri, 52 anni, libera professionista nei servizi alla persona  

- Roberta Galizia, 45 anni, atleta paralimpica, azzurra di surf e tennis tavolo  

- Angelo Gazzo, 58 anni, coordinatore della lista, costruttore navale, allenatore FIDAL, direttore tecnico e sportivo di ASD  

- Paolo Giardelli, 83 anni, antropologo culturale, scrittore, saggista, realizzatore di mostre e documentari  

- Francesca Lagorio, 55 anni, impiegata contabile  

- Simonetta Lumachi, 61 anni, docente universitario, esperta di didattica inclusiva, giudice onorario al Tribunale dei Minori  

- Roberto Manfredi, 63 anni, operatore della riabilitazione psichiatrica ASL3 e presidente regionale CAI  

- Bruno Morchio, 70 anni, scrittore di noir, psicologo e psicoterapeuta  

- Gabriele Noceti, 22 anni, studente universitario in scienze politiche  

- Paola Olivieri, 42 anni, manutentrice del verde  

- Yadira Olmedo, 47 anni, segretaria in un'impresa edile  

- Francesco Palazzolo, 46 anni, macchinista ferroviere, sindacalista e coordinatore nazionale Orsa Ferrovie  

- Mariano Passeri, 42 anni, operatore nel sociale, coordinatore UISP Genova e segretario ANPI Campasso  

- Paolo Piras, 58 anni, avvocato civilista  

- Camilla Ponzano, 45 anni, architetta, si occupa di spazi per senza fissa dimora e richiedenti asilo, consigliera municipale Medio Levante  

- Luca Pugliese, 52 anni, agente marittimo, city lead Volt Genova, responsabile eventi Volt Italia  

- Giorgio Righetti, 34 anni, avvocato specializzato in diritto marittimo  

- Luisa Rimassa, 63 anni, educatrice professionale socio-sanitaria presso Istituto Don Orione  

- Maria Grazia Ruini, 55 anni, consigliera e segretaria della S.S. Murcarolo, ex atleta di canottaggio  

- Paolo Scovazzi, 71 anni, avvocato penalista  

- Laura Vittoria Sicignano, 57 anni, regista, autrice e direttrice teatrale  

- Elisabetta Sivo, 69 anni, counselor professionista, fondatrice di Videoproff srl  

- Michelangelo Sorbello, 60 anni, consigliere d’azienda nel settore marittimo e portuale  

- Paolo Spinelli, 64 anni, commercialista  

- Sara Tassara, 46 anni, funzionaria doganale, consigliera municipale nel Municipio VI Medio Ponente  

- Erica Venturini, 37 anni, tributarista e libera professionista, laureata in operatore giuridico d'impresa  

- Stefano Vignolo, 52 anni, avvocato cassazionista, dirigente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati, consigliere nazionale del Movimento Consumatori  

- Elert Xhaxho, 37 anni, gestore di impianti sportivi  

- Matteo Francesco Zedda, 48 anni, imprenditore nella ristorazione, presidente CIV Sarzano Sant’Agostino  

Chiara Orsetti


Vuoi rimanere informato sulla politica di Genova e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo GENOVA
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediGenova.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP GENOVA sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium