/ Attualità

Attualità | 15 aprile 2025, 16:00

"Guarda il cielo": la Resistenza a fumetti per non dimenticare

La graphic novel di Matteo Fortuna e Simona Binni trasforma la memoria familiare in racconto collettivo. Un omaggio a chi ha lottato per la libertà e un monito contro le derive del presente. Presentazione il 17 aprile alla Feltrinelli di Genova

Una graphic novel per non dimenticare. Si intitola Guarda il cielo il fumetto scritto da Matteo Fortuna e illustrato da Simona Binni, in uscita per la casa editrice Tunué. Il volume sarà presentato giovedì 17 aprile alle ore 18 alla libreria Feltrinelli di Genova, in via Ceccardi. 

L’appuntamento si inserisce nel calendario di iniziative che, nel mese della Liberazione, vogliono riaffermare la centralità della memoria storica, specie tra le giovani generazioni.

Il cuore della narrazione è intimo e potente: il protagonista è il nonno dell’autore, un uomo che ha vissuto da partigiano l’occupazione nazifascista e gli orrori della Seconda Guerra Mondiale. La sua vicenda personale si fa specchio di una stagione di coraggio collettivo, ma anche di violenza e sacrificio.

“La storia di mio nonno è una storia che voglio condividere, perché è una storia di lotta e speranza, ma anche di coraggio e sacrificio – spiega l’autore Matteo Fortuna –. Quando ho deciso di raccontarla attraverso il fumetto, ho voluto farlo non solo per preservare la memoria di una persona che ha dato tanto per la nostra libertà, ma anche per far riflettere su quanto oggi sia ancora vitale l'idea di Resistenza”.

La scelta del linguaggio grafico non è casuale. L’uso del fumetto consente di avvicinare un pubblico più ampio e giovane, rendendo accessibili tematiche complesse e profonde come la guerra, l’occupazione e la Resistenza. Le tavole illustrate da Simona Binni, nota per il suo tratto evocativo e poetico, donano spessore emotivo a una narrazione che è, prima di tutto, umana.

Alla presentazione parteciperanno entrambi gli autori. Con loro, Lucia Caponetto, che leggerà alcuni estratti significativi del fumetto, e Federico Traversa, che modererà l’incontro, aprendo uno spazio di riflessione su memoria, attualità e derive del presente.

“In un mondo che sembra essere sempre più incline a rigettare i valori democratici, il 25 aprile diventa un’occasione per riscoprire l’importanza di questi principi, per non cadere nell’oblio e per contrastare ogni forma di estremismo. I recenti sviluppi politici in Italia, in Europa e nel mondo ci dimostrano che la lotta per la libertà non è mai finita, ma continua ogni giorno, in ogni gesto e in ogni parola”, sottolinea ancora Fortuna.

La presentazione di Guarda il cielo anticipa anche la nuova edizione di GEN, il festival sul fumetto diretto da ARFestival e co-prodotto da CDM Lab, in collaborazione con Giardini Luzzati Spazio Comune. Il festival, previsto per la fine di giugno proprio ai Giardini Luzzati, si propone di promuovere il linguaggio del fumetto come strumento culturale, educativo e sociale.

Matteo Fortuna, musicista e scrittore, è anche imprenditore nel settore marittimo. La sua vocazione culturale si è tradotta nella nascita di CDM Lab (Le Azioni Buone), casa di produzione impegnata a promuovere cultura e pensiero positivo. È ideatore de L’Ottimista Cosmico, un contenitore di buone notizie in formato podcast e video, e promotore di festival come BookPop, Montagne di Carta e GEN. Guarda il cielo è il suo primo soggetto per una graphic novel.

Simona Binni, illustratrice e autrice, si è formata in psicologia dell’età evolutiva e alla Scuola romana di fumetti. Ha collaborato con il Giffoni Film Festival e con Roma Film Academy, firmando per Tunué numerosi titoli di successo tra cui Anima e il vulcano, Silverwood Lake, Dammi la mano, Storia di una famiglia e La memoria delle tartarughe marine. Cura dal 2019 la collana “Ariel”, dedicata al dialogo tra maschile e femminile.


 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium