/ Eventi

Eventi | 14 aprile 2025, 12:42

"Venti e Oltre": tre giorni di celebrazioni a Genova per festeggiare il ventesimo anniversario della Fondazione Edoardo Garrone

Incontri, spettacoli e laboratori aperti alla città dal 15 al 17 maggio. Tra gli eventi in programma lo spettacolo con Mercalli e la Banda Osiris

La Fondazione Edoardo Garrone celebra il suo ventesimo anniversario a Genova con "Venti e oltre", una tre giorni di eventi aperti alla cittadinanza che si svolgeranno dal 15 al 17 maggio.

Il programma, totalmente gratuito, si snoderà in diverse location del centro storico genovese, dai Giardini Luzzati al Teatro della Tosse, culminando nella sede della Fondazione, lo storico Palazzo Ambrogio di Negro in Banchi. L'iniziativa prevede un ricco calendario di incontri, momenti istituzionali, spettacoli e laboratori artistici pensati per bambini e ragazzi. Questa sarà un'opportunità per condividere con la comunità, i partner e i protagonisti dei progetti della Fondazione le visioni, i risultati conseguiti e le nuove sfide future.

Dal 2005, la Fondazione Edoardo Garrone opera per lo sviluppo sociale e culturale, ponendo una speciale attenzione alla formazione delle nuove generazioni, nella convinzione che un futuro solido debba necessariamente basarsi sul loro coinvolgimento pieno e consapevole.

Questo anniversario rappresenta anche una preziosa occasione per presentare attività e risultati raggiunti sia a livello locale che nazionale, analizzando nel dettaglio gli impatti e gli apprendimenti maturati, sottolineando l'efficacia delle collaborazioni e degli approcci di rete, e delineando le direzioni per i futuri impegni e sfide.

"Abbiamo subito pensato che il modo migliore per festeggiare i primi vent'anni della Fondazione fosse quello di rendere accessibile il nostro operato a chiunque fosse interessato a conoscerlo o ad approfondirlo, offrendo temi, esperienze, metodi e strumenti, e coinvolgendo attivamente la comunità e il territorio nelle nostre pratiche. In quest'ottica," commenta Alessandro Garrone, Presidente della Fondazione Edoardo Garrone, "non potevamo che scegliere Genova, città da cui tutto ha avuto inizio e che continua a essere il principale punto di riferimento per le iniziative filantropiche – e non solo – delle famiglie Garrone e Mondini. Il nostro impegno si è sempre inserito in una prospettiva più ampia, basata sulla creazione di scambi e collaborazioni con realtà che condividono la nostra visione di società e di futuro. Per questo motivo, nell'organizzazione dei vari momenti dell'evento, abbiamo voluto valorizzare le competenze e le eccellenze del territorio genovese, peraltro già abitualmente coinvolte nella realizzazione dei nostri programmi e della nostra mission, dando spazio, al contempo, a realtà imprenditoriali e filantropiche di livello nazionale che hanno accompagnato il nostro percorso, rendendolo più informato, connesso ed efficace."

Il primo appuntamento in programma è per giovedì 15 maggio al Teatro della Tosse con lo spettacolo "Non ci sono più le quattro stagioni", che vedrà protagonisti il climatologo Luca Mercalli e la Banda Osiris. Si tratterà di una lezione sul clima in chiave divertente per comprendere appieno il fenomeno dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale che minacciano il pianeta. L'ingresso sarà gratuito con prenotazione online sul sito www.teatrodellatosse.it.

Venerdì 16 maggio, le iniziative proseguiranno a LaClaque con un incontro dedicato al futuro della filantropia e dell'innovazione sociale, che vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama nazionale. L'obiettivo sarà quello di mettere in relazione l'esperienza ventennale della Fondazione Garrone con l'evoluzione del settore.

Un'attenzione particolare sarà riservata alle giovani imprese montane, nate e sviluppatesi in diverse regioni italiane grazie agli incubatori ReStartApp e ReStartAlp promossi dalla Fondazione Edoardo Garrone. Per i più giovani, sono previsti un concerto serale e laboratori ed eventi dedicati a famiglie con bambini e ragazzi, che spazieranno dalla letteratura per l'infanzia alla natura e all'ambiente, dall'arte al teatro, offrendo l'opportunità di scoprire e vivere "dall'interno" i programmi formativi della Fondazione.

Tutti gli eventi saranno gratuiti e aperti al pubblico. Il programma dettagliato sarà consultabile a breve sul sito web della Fondazione: www.fondazionegarrone.it.

La Fondazione Edoardo Garrone è una fondazione operativa costituita a Genova nel dicembre 2004 da Riccardo Garrone come naturale evoluzione dell'impegno sociale e filantropico della famiglia Garrone-Mondini. Essa è dedicata alla memoria di Edoardo Garrone, che nel 1938 diede avvio all'attività industriale del Gruppo ERG.

La formazione dei giovani rappresenta un impegno centrale per la Fondazione, che offre un'ampia e trasversale proposta di eccellenza: dai progetti didattici rivolti ai bambini delle scuole primarie e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, fino all'alta formazione post laurea e ai percorsi di incubazione e accelerazione per la creazione e il consolidamento di nuove giovani imprese sostenibili.

Un'attenzione specifica è dedicata al rilancio dei territori appenninici, attraverso lo sviluppo di nuovi modelli economici capaci di rivitalizzare il tessuto imprenditoriale e sociale delle aree marginali italiane.

Attraverso l'ascolto, l'analisi dei bisogni, il monitoraggio e la valutazione dei progetti, la Fondazione Edoardo Garrone si propone di offrire risposte concrete in grado di generare un impatto positivo e duraturo per le comunità e i territori.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium