L'attesa è finita e stamattina è stato consegnato ufficialmente il nuovo Parco delle Dune di Pra’: un percorso di oltre un chilometro e mezzo lungo il canale di calma del bacino di Pra', che occupa una superficie totale di quarantamila metri quadri che comprende la passeggiata sul mare affiancata da una pista ciclabile e intervallata da quattro ‘baie’ attrezzate per lo sport, il tempo libero, il gioco e la fruizione di eventi, caratterizzate da piante e arbusti che offrono un percorso paesaggistico di biodiversità mediterranea.
I lavori, iniziati nel 2021, hanno permesso di aprire una prima porzione della passeggiata lo scorso 2023, con la realizzazione della prima duna di circa sei metri di altezza.
La realizzazione del parco urbano nell’area del bacino portuale di Genova Pra’, rientra nel piano degli interventi del Programma straordinario di investimenti urgenti per la ripresa e lo sviluppo del Porto e della Città: un’opera importante, del valore di oltre quattordici milioni di euro, che si inserisce nell’ambito della riqualificazione delle aree porto e città per la mitigazione degli impatti delle attività portuali sul contesto urbano di prossimità.
La parte più attesa era quella della piattaforma finale, dov'è presente una grande piazza sul mare dove ci si potrà sedere, prendere il sole, oltre alla presenza di un chiosco insieme ad un'area bimbi nelle vicinanze, poi il percorso botanico e la pista ciclabile.
Invece, dalle 12.45 circa alle 18, si svolgeranno diverse iniziative aperte alla cittadinanza, promosse dal Municipio VII Ponente, che animeranno le “baie” e le aree del Parco delle Dune tra sfilata Galeone delle Repubbliche Marinare, Sfilata Dragon Boat, attività ludico-didattiche, animazioni e dimostrazioni sportive e attività cinofile.
La consegna del nuovo parco alla cittadinanza mette a segno un traguardo significativo nel percorso intrapreso dall’Ente per favorire una crescita della portualità compatibile con la vivibilità dei territori. L'AdSP sta sviluppando una visione integrata che mette a sistema i singoli interventi di mitigazione degli effetti delle attività portuali sul tessuto urbano circostante, come la riduzione delle emissioni, degli impatti acustici e paesaggistici, per avviare una trasformazione più profonda del rapporto tra città e porto. L’obiettivo è fare dei porti di Genova, Pra', Savona e Vado una risorsa strategica a servizio della collettività, un motore di innovazione capace di incidere positivamente sulle politiche ambientali traducendole in azioni concrete.
L’AdSP del Mar Ligure Occidentale ha stanziato oltre centotrentacinque milioni di euro per l'elettrificazione delle banchine, sia del ramo industriale che commerciale, per la realizzazione di sistemi di produzione e accumulo di energia da fotovoltaico, per favorire la transizione verso mezzi di trasporto a basso impatto, oltre che per interventi di rigenerazione delle aree di interazione porto e città.