/ Eventi

Eventi | 09 aprile 2025, 14:53

Genova, capitale verticale d'Europa: Red Bull Cerro Abajo blinda la Superba fino al 2027

L'adrenalinica urban downhill conferma Genova come unica tappa europea per i prossimi tre anni, promettendo spettacolo mozzafiato tra creuze e caruggi e una vetrina internazionale senza pari. Appuntamento il 24 agosto

Genova, capitale verticale d'Europa: Red Bull Cerro Abajo blinda la Superba fino al 2027

Genova sarà ancora una volta l’unica capitale europea a ospitare l’appuntamento con l’adrenalinico Red Bull Cerro Abajo, la competizione di urban downhill più estrema e spettacolare del mondo. 

Il ritorno della manifestazione è previsto per il prossimo 24 agosto e non sarà l’ultimo. Dopo il successo del 2024, infatti, Genova è stata confermata come unica tappa europea del circuito mondiale per i prossimi tre anni, fino al 2027.

Un traguardo certamente entusiasmante per la città e per gli atleti che qui correranno tra creuze e caruggi in un percorso, non ancora svelato, dalla montagna al mare.

Marco Aurelio Fontana, ambasciatore Red Bull Serro Abajo, ricorda l'esordio genovese: "Genova l'anno scorso ci ha dato qualcosa di sorprendente. Io penso che tanti si aspettavano un bel evento, tanti si aspettavano un evento Red Bullish, cioè qualcosa che porti un po' questo stile fresco in una città come Genova che già vive tanto di sport. Però un'aspettativa così alta, io non ce l'avevo addirittura, tutte quelle persone, tantissimi ragazzi giovani, è stato un successo incredibile. Ritornare l'anno dopo con la carica di quello che è stato fatto l'anno precedente, secondo me è super positivo e non vedo l'ora, perché il percorso è stato bellissimo, le immagini che abbiamo visto a livello internazionale non sono solo un evento nazionale da portare sui nostri canali, ma è qualcosa che si vede nel mondo”.

Fontana sottolinea anche la peculiarità del tracciato genovese: “Rispetto alle altre tappe, quindi quella a Guanajuato in Messico e a Valparaiso in Cile, questa aveva delle caratteristiche diverse, era decisamente molto veloce, ha dei salti molto molto grandi, quindi è stato bello vedere dei rider anche internazionali di caratura incredibile essere, tra virgolette, in difficoltà. Ci sarà qualche modifica, però secondo me le peculiarità di un percorso veloce come quello di Genova, nonostante abbia lo stesso dislivello di Valparaiso... è bello vedere queste differenze ed è bello marcare il fatto che noi siamo fatti così e i percorsi messicani e cileni sono leggermente diversi”.

La scelta di Genova come unica tappa europea, confermata fino al 2027, non è casuale. Come spiega Fontana: “Genova ha questo modo di vivere lo sport sicuramente positivo, ha queste caratteristiche di strade, di salti, di carruggi che sono fatti apposta per una gara di Urban Downing che sarà la prima tappa del circuito mondiale che partirà da Genova in avanti ed è stata riconfermata perché ci sono pochi posti come Genova che possono portare un percorso del genere. Avere la città con tanto dislivello, il mare, difficilmente trovi un altro posto come questo”.

Anche il facente funzioni sindaco di Genova, Pietro Piciocchi, esprime grande soddisfazione per il ritorno e la fidelizzazione di Red Bull Cerro Abajo: “È un momento importantissimo perché questa manifestazione l'anno scorso ha avuto un successo veramente straordinario, eravamo tutti in piazza e ha restituito l'immagine di una Genova viva, di una Genova appassionata, di una Genova giovane e tra l'altro ha contribuito ad un lancio internazionale della nostra città che è stata ammirata in tutto il mondo attraverso i canali dedicati. Quindi un format di grande successo che va nella direzione degli interessi delle nostre persone e nella direzione della promozione della città. Noi abbiamo fortemente voluto rinnovare questo evento e che Red Bull si fidelizzasse a Genova perché, come sapete benissimo, Red Bull stessa ha espresso un'enorme soddisfazione per la riuscita dell'evento e soprattutto per le caratteristiche del territorio della nostra città che si presta molto bene per questo tipo di competizione. Quindi ancora una volta è il segno di una città che sta crescendo, di una città che è sempre più internazionale, è sempre più attrattiva e di una città che noi vogliamo proiettare e lanciare nel mondo con questa e tante altre manifestazioni”.

L'assessore allo Sport e al Turismo del Comune di Genova, Alessandra Bianchi, sottolinea l'importanza dell'evento sia dal punto di vista sportivo che turistico: “Abbiamo ancora negli occhi le grandi emozioni e le immagini che hanno fatto il giro del mondo della nostra città trasformata in una sede ideale dell’urbana downhill grazie alla grande collaborazione con Red Bull e aver consolidato questa sinergia, questo appuntamento fisso per noi è molto importante dal punto di vista sportivo, perché ci consolida come sede di grandi appuntamenti internazionali, ma anche per l'attrattività turistica perché ha un potere mediatico molto forte e quindi abbiamo potuto valorizzare e promuovere la nostra destinazione in tutto il mondo e soprattutto poter, grazie all'accordo triennale che abbiamo siglato con Red Bull, adesso lavorare anche con tutti gli stakeholder proprio per amplificare il valore e la portata di questo evento fare una programmazione, cercare anche di mettere a terra delle progettualità delle attività collaterali perché sul territorio abbiamo anche tantissime associazioni sportive associazioni che guardano a questa disciplina, che promuovono i valori dello sport. Dietro ai grandi eventi sportivi c'è sempre un grande impegno e una grande volontà di puntare su questi aspetti non solo il momento del grande evento ma anche tutto l'avvicinamento e tutto il coinvolgimento delle realtà del territorio.  Questa è una grandissima occasione nell'anno anche dal punto di vista turistico del riconoscimento di Best in Travel e quindi ci permetterà di continuare ad attrarre sempre più turisti e di promuovere a livello internazionale la nostra città”.

L'assessore Bianchi anticipa anche iniziative collaterali per coinvolgere il territorio: “Vorremmo fare un percorso, un road tour Red Bull Serro Abajo e quindi coinvolgere le associazioni sportive in manifestazioni ed eventi di diversa natura per valorizzare lo sport a 360 gradi anche sempre nell'ottica della sostenibilità, a partire anche dalla fruizione di tutto il percorso, dei sentieri, dei forti riqualificato dove abbiamo investito grandi risorse proprio per mettere a sistema tutto questo comparto in una promozione della destinazione. Creeremo dei momenti, degli eventi che guardino a questo comparto come avevamo fatto anche l'anno scorso in occasione della creazione di percorsi urbani dedicati, ma anche con l'installazione di rastrelliere ad hoc quindi una legacy che rimane sul territorio grazie ai grandi eventi sportivi, al progetto dell'anno scorso di Genova capitale europea dello sport che sicuramente ha accelerato molto questa nostra crescita e sviluppo tanto da farci crescere anche in indice di sportività. Abbiamo scalato la classifica, siamo arrivati a raggiungere la terza posizione della tredicesima che occupavamo e quindi faremo tutte queste attività anche convegni mirati e dedicati e sarà anche un'occasione dal punto di vista di scoprire il nostro territorio e tutte le peculiarità di un'offerta turistica davvero eterogenea oltre che sportiva che si amplia sempre più discipline".

Anche Antonio Micillo, presidente del CONI Liguria, sottolinea l'importanza di questo evento per la città e per l'appeal verso i giovani: “Genova ospiterà un'altra grande festa di sport nel segno di uno sport nuovo per noi, che ormai è una risonanza mondiale. Ma questi sport nuovi, come diciamo noi, in effetti hanno una grande appeal sui giovani e un grande seguito sui social e in televisione. Red Bull Serro Abajo è uno di questi, soprattutto all'estero in paesi come anche in Sudamerica, in America. E devo dire che la città di Genova, con questo suo scendere dai monti e arrivare al mare, è proprio lo scenario perfetto. L'anno scorso si è dimostrato tale e al di là dello sport, questo dovrebbe essere il cosiddetto Urban Downhill, uno sport che c'è anche all’olimpiade di Downhill, devo dire che è uno sport pubblicitario incredibile, perché l'immagine di Genova va in giro per tutto il mondo, facendo vedere squarci bellissimi della città, perché la città è bella, onestamente, noi la vediamo tutti i giorni e magari non l'avvertiamo. E fa vedere anche ai stessi genovesi, fare di nuovo riconquistare e capire la propria città, con questo arrivo poi vicino al mare”.

Genova si prepara quindi a vivere un altro capitolo adrenalinico del Red Bull Cerro Abajo il 24 agosto 2025, confermandosi una capitale europea degli sport estremi e una vetrina internazionale di rara bellezza, capace di unire la spettacolarità della competizione con il fascino unico del suo paesaggio urbano. L'appuntamento è gratuito e aperto a tutti coloro che vorranno assistere a questa incredibile discesa "dalla montagna al mare".


 

Isabella Rizzitano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium