Due fine settimana di eventi e cultura, all’insegna della bellezza e dello straordinario patrimonio artistico di Genova.
Sarà un’edizione ‘doppia’ quella dei prossimi Rolli Days, la manifestazione si sdoppia per un duplice appuntamento il 26-27 aprile e il 3-4 maggio.
Una scelta dettata dalla volontà di offrire al pubblico un'esperienza di visita di maggiore qualità, superando la frenesia di un unico fine settimana e promuovendo un concetto di "turismo lento", più attento alla fruizione dei beni culturali e alla vivibilità del territorio.
Come spiega Giacomo Montanari, professore dell’Università di Genova e curatore della manifestazione, questa edizione si preannuncia ricchissima: “Una grande edizione dove si ripropone il lavoro su due weekend consecutivi, quindi con l'idea di improntare tutto un'esperienza di grande qualità per il pubblico, non una ressa in un soli due giorni, ma invece la possibilità di aprire cinquanta siti, e non solo, che è un po', se vogliamo, un record. È la prima volta che sono così tante le location che ci ospitano, i palazzi monumentali storici. Abbiamo dodici ville tra questi, quindi un quinto delle aperture sono dedicate proprio a quelle sedi decentrate del potere cittadino, che erano le ville antiche, da Levante a Ponente, coinvolgendo tutte le delegazioni cittadine, da Voltri fino a quasi a Nervi, Albaro, quelle sedi dei musei civici”.
La scelta di sdoppiare l'evento non è casuale, come sottolinea Montanari: “Così possiamo non solo tutelare il patrimonio, ma tutelare anche l'esperienza delle persone. Vogliamo ragionare certamente su dei grandi numeri, perché i Rolli Days richiamano grandi numeri di persone, anche da fuori Genova, ma sempre mantenendo un livello qualitativo che sia molto alto. Questo doppio weekend ci permette di fare questo lavoro”.
Quest'anno, un filo conduttore speciale legherà i Rolli Days alla contemporanea edizione di Euroflora: la natura. “La scelta - prosegue Montanari - è stata di costruire una sinergia tra i due eventi, ovviamente Euroflora ha una portata internazionale che hanno anche i Rolli Days, allora questo lavorare insieme è sicuramente produttivo”. Questo legame si manifesterà non solo nell'apertura di dodici ville con i loro spesso sorprendenti giardini – da Villa Pallavicino delle Peschiere a Villa Duchessa di Galliera e Villa Doria-Centurione a Pegli – ma anche nella lettura inedita delle decorazioni interne dei palazzi.
Come spiega l'assessore alla Cultura Lorenza Rosso: “Un doppio appuntamento con i Rolli Days che abbiniamo all'attesa nuova edizione di Euroflora, portando l'attenzione sull'aspetto naturalistico e floreale dei nostri palazzi storici. Giardini, piccoli orti, grotte scavate nella roccia sono solo alcuni dei gioielli che sono custoditi dietro le facciate dei palazzi nobiliari e delle ville, veri e propri luoghi di rara bellezza che hanno rappresentato location perfette per i momenti di svago delle famiglie del passato. Per ciò che non è più visibile, ma che un tempo erano straordinari angoli di quiete e bellezza, ritroviamo negli affreschi e nelle decorazioni le immagini del passato, un notevole colpo d'occhio tramandato attraverso le pareti. Genovesi e turisti avranno così la possibilità di scoprire gli spazi verdi che hanno segnato in maniera indelebile le nostre eccellenze architettoniche, leggendo in chiave naturalistica l'imponenza di Palazzi e Musei”.
Un esempio affascinante di questo legame tra arte e natura si trova a Palazzo Balbi Senarega, l’edificio di via Balbi 4 dove, come racconta Montanari, “C’è un festone con un’ortensia. Ora, l’ortensia è una specie che per noi è molto nota sta nei giardini di tutte le case genovesi in particolare io sono cavese, cavi di lavagna, ci sono tutti i giardini con le ortensie vari colori, quindi blu, rosa, eccetera ma, per noi è comune, ma arriva in Europa all'inizio del Settecento e l'unico posto dove potevano averla vista già i genovesi sono proprio i libri ai giardini dei gesuiti che avevano invece un rapporto molto attivo con l'Oriente”. Questa scoperta, pubblicata e presentata al Convegno Nazionale della Società Botanica Italiana, testimonia come la ricerca scientifica si intrecci con la divulgazione culturale nell'ambito dei Rolli Days.
A rendere ancora più speciale questa edizione, ci sarà una prima assoluta: l'apertura della villa del Conservatorio Niccolò Paganini ad Albaro, vicina a Villa Giustiniani Cambiaso. “Non abbiamo mai aperto il conservatorio che invece ha deciso di aderire e permettere la visita di villa Bombrini ad Albaro, vicina a villa Giustiniani Cambiaso che è un polo universitario che invece ha già aperto in un'altra edizione e che è stata riconfermata”. svela Montanari.
A guidare il pubblico alla scoperta di questi tesori saranno ben 105 divulgatori scientifici, provenienti da tutta Italia, con un significativo 30% da regioni diverse dalla Liguria. “Crediamo che questo sia il grande valore aggiunto di una manifestazione che ha un impatto non solamente economico, la stima è di circa 900 mila euro a weekend di indotto diretto, quindi quello che le persone spendono sul territorio, ma anche è potentemente sociale e formativo, cioè noi stiamo costruendo qui le profusioni del futuro e anche dando una possibilità alle persone che non sono genovesi di capire che a Genova si fa cultura di qualità, si fa cultura sul territorio, si dà valore a quello che è certamente il sito Unesco, ma anche a quello che il sito Unesco può fare per costruire una relazione positiva con tutto il territorio cittadino”, sottolinea con orgoglio il curatore.
Come evidenzia Alessandro Cavo, vicepresidente della Camera di Commercio: “L’intensificarsi degli appuntamenti dei Rolli Days va nella direzione indicata dalla Camera di Commercio e dalle categorie che siedono al tavolo dell'imposta di soggiorno: quella di operare affinché un evento nato essenzialmente per scoprire e valorizzare un patrimonio normalmente inaccessibile possa trasformarsi in un appuntamento ricorrente per i tanti turisti che amano trascorrere il ‘city break’ in una città d'arte”.
GLI APPUNTAMENTI
Ecco i siti visitabili (elenco in aggiornamento). Prenotazioni dal 15 aprile su
https://rollidays.happyticket.it/
Palazzo Antonio Doria Spinola - largo Eros Lanfranco 1
Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)
Palazzo Agostino Pallavicino - via Garibaldi 1
Orari: ore 10/19 (26 - 27 aprile)
Palazzo Spinola Gambaro - via Garibaldi 2
Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)
Palazzo Lercari Parodi - via Garibaldi 3
Orari: 10/19 (26 - 27 aprile e 4 maggio). Ore 10/24 (3 maggio)
Palazzo Tobia Pallavicino - via Garibaldi 4
Orari: 10/19 (26 - 27 aprile e 4 maggio). Ore 10/24 (3 maggio)
Palazzo Nicolosio Lomellino - via Garibaldi 7
Orari: 10/19 (26 - 27 aprile e 4 maggio). Ore 10/19 e 20.30/24 (3 maggio)
Palazzo Bianco e Tursi - via Garibaldi 9
Orari: 10/19 (26 - 27 aprile, 4 maggio). Ore 10/24 (3 maggio)
Palazzo Baldassarre Lomellini - via Garibaldi 12
Orari: 9.30/10.30 e 13.30/15.30 (tutti e quattro i giorni)
Palazzo Rosso - via Garibaldi 18
Orari: 10/19 26 - 27 aprile, 4 maggio). Ore 10/24 (3 maggio)
Palazzo della Meridiana - salita San Francesco 4
Orari: 10/19 (tutti i giorni)
Palazzo Balbi Senarega - via Balbi 4 Orari: 10/18:30 (tutti e quattro i giorni)
Museo di Palazzo Reale - via Balbi 10 Orari: 9/19 (3 maggio) 13.30/19 (4 maggio)
Palazzo Gio Battista Centurione Pitto - piazza Fossatello 3
Orari: 10/19 (tutti i giorni)
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola - piazza Pellicceria 1
Orari: 9/19 (3 maggio) 13.30/19 (4 maggio)
Palazzo Gio Battista Grimaldi - vico San Luca 4
Orari: 10/19 (26 - 27 aprile)
Palazzo Lomellini Patrone - largo Zecca 2
Orari: 10/13 e 14/19 (tutti e quattro i giorni)
Palazzo Ambrogio Di Negro - via San Luca 2
Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)
Palazzo Spinola Franzone - via Luccoli 23 (consigliato da Radio Monte Carlo)
Orari: 10/19 (26 - 27 aprile)
Palazzo Doria Carcassi - via David Chiossone 10 (consigliato da Radio Monte Carlo)
Orari: 10/17 (26 aprile e 3 maggio) 10/19 (27 aprile e 4 maggio)
Palazzo Lauro - piazza della Nunziata 5
Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)
Palazzo BPER - via alla Cassa di Risparmio 15
Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)
Palazzo Doria De Ferrari - piazza De Ferrari 3 (consigliato da Radio Monte Carlo)
Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)
Palazzo Sinibaldo Fieschi - via San Lorenzo 17
Orari: 10/12.30 e 14.30/19 (26 - 27 aprile)
Palazzo Cattaneo Della Volta - piazza Cattaneo 26
Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)
Albergo dei Poveri - ingresso da corso Dogali 1
Orari: 9/19 (3 - 4 maggio)
Teatro Carlo Felice - ingresso principale, lato largo Alessandro Pertini
Orari: 10/19 (26 aprile) 10/14 (27 aprile) 10/18.30 (3 maggio) 15/18.30 (4 maggio)
Archivio di Stato - via Santa Chiara 28r
Orari: 10/18 (tutti e quattro i giorni)
Basilica di Carignano - ingresso laterale, lato via Alghero (Kalatà Experience)
Orari: 10/11.30 - 15/16.30 - 16.30/18 (tutti i giorni)
Villa del Principe - piazza del Principe 4
Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)
Villa Pallavicino delle Peschiere - via San Bartolomeo degli Armeni 5
Orari: 10/19 (3 - 4 maggio)
Villa Centurione Doria - piazza Bonavino 7
Orari da definire
Villa Sciallero Carbone - Giardini Gianni Rodari 6
Orari: 10/19 (3 - 4 maggio)
Villa Centurione del Monastero - piazza del Monastero 6 (consigliato da Radio Monte
Carlo)
Orari: 10/19 (3 - 4 maggio)
Villa Imperiale Scassi - largo Pietro Gozzano 3
Orari: 10/19 (3 - 4 maggio)
Villa Spinola di San Pietro - via Spinola di San Pietro 1
Orari: 10/19 (26 - 27 aprile)
Villa Musso Piantelli - corso De Stefanis 8
Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)
Villa Imperiale di Terralba - ingresso da via dell'Albero d'Oro, via San Fruttuoso 100
Orari: 10/19 (3 - 4 maggio)
Villa Giustiniani Cambiaso - via Montallegro 1
Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)
Villa Sauli Bombrini Doria - via Albaro 38
Orari: 10/19 (3 maggio)
Villa Durazzo Bombrini - via Lodovico Antonio Muratori 5 (consigliato da Radio Monte
Carlo)
Orari: 10/19 (26 - 27 aprile)
Abbazia di San Nicolò del Boschetto - via del Boschetto 29
Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)
Basilica di Santa Maria delle Vigne e Chiostro dei Canonici - vico del Campanile delle
Vigne 5
Orari: 10/19 (26 aprile e 3 maggio) 12/19 (27 aprile e 4 maggio)
Chiostro dei Canonici - Museo Diocesano e percorso guidato sul cardinale Boetto - via
Tommaso Reggio 20r
Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)
Visite collaterali:
Laboratori di restauro a cura dell'Associazione Restaura e visita guidata alla Chiesa di Sant'Anna e Antica Farmacia.
Il programma è in fase di aggiornamento e sarà disponibile su https://www.visitgenoa.it/
Rolli Plays: palazzi aperti e musica in via Garibaldi fino a mezzanotte Sabato 3 maggio i Palazzi di Strada Nuova si animano anche dopo il tramonto. Palazzo Lercari Parodi, Palazzo Tobia Pallavicino, Palazzo Nicolosio Lomellino, Palazzo Tursi, Palazzo Bianco e Palazzo Rosso proseguiranno la loro apertura e le visite a cura dei divulgatori scientifici fino a mezzanotte. Anche per queste visite serali sarà necessaria la prenotazione tramite il sistema Happy Ticket.
Dalle 21 la musica dal vivo accende i Rolli Days con un doppio spettacolo internazionale curato da Forevergreen / Electropark.
In via Garibaldi, di fronte a Palazzo Tursi, dalle ore 20.30 va in scena la musica della violinista e compositrice Laura Masotto, fresca di esibizione in alcuni dei festival più interessanti della scena post-classica, indie e avant-garde come Haldern Pop Festival, Hemmersdorf POP Festival, Ypsigrock oltre agli spettacoli di apertura per Hania Rani e Joep Beving. L'artista presenta in prima italiana "The Spirit Of Things", nuovo lavoro discografico strumentale derivato dal mondo della musica ambient e classica, realizzato in collaborazione con alcune delle figure più cult della scena elettronica come Robert Lippok (già parte dei To Rococo Rot e vera leggenda dell'elettronica tedesca) e il produttore greco/berlinese post-classico con tocchi minimal techno Hior Chronik.
A seguire, il secondo spettacolo in programma sabato 3 maggio è più vicino alla cultura dance elettronica, accompagnato da un lavoro di light design, e verrà svelato nei prossimi giorni.
L'ingresso ad entrambi gli spettacoli è libero. A cura di Forevergreen/Electropark
Concerti a cura del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova
Presso Palazzo Doria Carcassi, entrambi i sabati, a partire dalle ore 17, sarà possibile assistere a due concerti gratuiti offerti dagli allievi del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. La prenotazione tramite Happy Ticket è obbligatoria.
Cornigliano e Venezia: dieci vedute settecentesche per Villa Durazzo Bombrini
Dieci vedute veneziane commissionate dal Marchese Durazzo nel 1745 per Villa Bombrini in Cornigliano e oggi conservate presso la prestigiosa fondazione Langmatt in Svizzera, torneranno nella propria originale dimora in altrettante accurate riproduzioni, grazie alla collaborazione tra ASCOVIL e Società Per Cornigliano. L'eccezionale ritrovamento sarà presentato il 23 aprile prossimo alle ore 17.30 presso Villa Bombrini. Saranno inoltre visibili il 26 e 27 aprile prossimi, in occasione dei Rolli Days.