/ Eventi

Eventi | 07 aprile 2025, 09:20

Chiavari, al via la seconda edizione della mostra 'Design ante litteram: la Sedia Leggera di Chiavari dall'800 ad oggi'

La rassegna si articolerà in tredici eventi tra worskshop, conferenze e laboratori che si svilupperanno a partire da giovedì 10 aprile sino a domenica 4 maggio. L'obiettivo? Diventare l'esposizione di sedie più grande del mondo e diffusa in tutta la città

Chiavari, al via la seconda edizione della mostra 'Design ante litteram: la Sedia Leggera di Chiavari dall'800 ad oggi'

La Società Economica di Chiavari insieme all'Associazione Culturale Liguria Design annunciano la seconda edizione della mostra 'Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall'800 ad Oggi', un evento prestigioso che si propone di essere la definitiva esposizione della sedia leggera di Chiavari, dall'inizio della sua storia fino ai giorni nostri, in una formula completamente rinnovata e in continua crescita.

L’inaugurazione, con aperitivo, della seconda edizione si svolgerà giovedì 10 aprile nel Laboratorio della Sedia di Chiavari, dedicato a Guido e Anna Rocca, in via Piacenza 80 a Chiavari, alle 18

La mostra, che gode del patrocinio di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Chiavari, Camera di Commercio di Genova e Fondazione Carige, si articolerà in 13 eventi tra worskshop, conferenze e laboratori che si svilupperanno sino a domenica 4 maggio.

I primi appuntamenti, che si svolgeranno sempre nel Laboratorio di via Piacenza saranno venerdì 11 e sabato 12 aprile e vedranno come relatori Luigi Marenco, Salvatore Mocci e Franco Casoni

L'obiettivo è trasformare questa edizione in una mostra diffusa su tutta la città di Chiavari, raggiungendo un primato senza precedenti: diventare la mostra di sedie più grande del mondo, diffusa in un'intera città, e estendersi fino al 4 maggio come parte della settimana del design nel Tigullio.

"Dalla sua concezione la sedia leggera di Chiavari è stata riconosciuta dagli esperti come precursora del design autentico italiano. Questo capolavoro unisce creatività, arte, ingegno e tecnica in un prodotto dalle qualità uniche di leggerezza e robustezza, rendendola la sedia più imitata e desiderata dai collezionisti e dagli appassionati di design in tutto il mondo", afferma Davide Conti. 

Questa mostra "ci permette di far conoscere la straordinaria storia e l'evoluzione di un oggetto che ha saputo inserirsi nella cultura estetica nazionale, superando i confini del prodotto locale per diventare simbolo di eleganza e funzionalità, patrimonio culturale e punta di diamante del territorio. Ringrazio sentitamente, a nome di tutto l’Ufficio di Presidenza della Società Economica, chi, tra enti, fondazioni e istituzioni, ha creduto e sostenuto il progetto e la manifestazione", commenta Francesco Bruzzo, presidente della Società Economica di Chiavari. 

In mostra saranno esposte oltre duecento sedie in diverse location, tra cui il laboratorio sede principale dell'esposizione e vari punti della città come negozi, botteghe, hotel e spazi dedicati. Questa mostra dinamica e in movimento include la presenza di artigiani e impagliatrici nel laboratorio stesso, pronti a condividere con il pubblico la loro arte e la lunga tradizione artigianale di Chiavari.

Questa edizione mira a celebrare un'icona del made in Italy nel mondo, ancora oggi prodotta a Chiavari dopo più di due secoli di storia. Oltre alle esposizioni in città e nel Golfo del Tigullio, la mostra troverà spazio anche al Fuorisalone di Milano, ampliando così la promozione territoriale oltre i confini tradizionali.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium