Buone notizie per i residenti della Bassa Val Bisagno: i pannelli informativi dedicati alle allerte meteo sono nuovamente attivi e funzionanti. Nei prossimi giorni, inoltre, sarà messo in funzione anche il display a messaggistica variabile situato in piazza Manzoni. L'iniziativa, portata avanti dal Municipio Bassa Val Bisagno, ha visto la revisione e la riqualificazione dei dispositivi presenti sul territorio. In particolare, sono stati ripristinati i pannelli situati in piazza Raggi, via Canevari e piazza Galileo Ferraris.
Il pannello di piazza Raggi, precedentemente danneggiato durante i lavori di riqualificazione dell'edificio Iren, è stato interamente ripristinato a spese della stessa società. Per quanto riguarda i display di via Canevari e piazza Galileo Ferraris, sono stati oggetto di un aggiornamento tecnologico e di un restyling grafico grazie all'intervento di un'azienda incaricata dal Municipio.
Oltre ai tre pannelli dedicati alle allerte meteo, piazza Manzoni ospita un ulteriore display a messaggistica variabile, posizionato di fronte all'ingresso del Municipio. Questo schermo, anch'esso sottoposto a riqualificazione tecnologica, sarà utilizzato per diffondere informazioni utili alla cittadinanza.
L'assessore al Bilancio, Sonia Paglialunga, ha commentato: "La spesa per la riqualificazione tecnologica di entrambe le strutture è stata coperta con i fondi a disposizione del Municipio. Questo investimento è fondamentale sia per ripristinare e modernizzare i display luminosi essenziali per avvisare i cittadini in caso di allerte meteo, sia per quello destinato a fornire informazioni di vario genere”.
L'assessore alle Manutenzioni, Andrea Barreca, ha espresso la sua soddisfazione per l'operato: "Sono molto soddisfatto del lavoro svolto da Aster in coordinamento con l'area tecnica del Municipio, che in questi anni ha sempre fornito un supporto prezioso”.
Il Presidente del Municipio, Angelo Guidi, ha sottolineato l'importanza di ogni strumento informativo: "Ogni mezzo è importante per fornire informazioni ai cittadini, sia attraverso la manutenzione di quanto già attivo sul territorio, sia attraverso riqualificazioni tecnologiche delle attrezzature a disposizione del Municipio”.