/ Attualità

Attualità | 06 aprile 2025, 14:48

Legambiente, nelle spiagge del levante genovese raccolti duecento kili di rifiuti in tre ore

I quaranta volontari hanno recuperato una quantità significativa di mozziconi di sigarette, poi plastica, carta e cartone, vetro, pile esauste e tubi arrugginiti a Priaruggia, Murcarolo e presso le scogliere e i giardinetti della passeggiata di Nervi

Sono circa duecento i chili di rifiuti raccolti sulle spiagge del levante genovese dai volontari di Legambiente Liguria dalle 9,30 alle 12,30 in occasione della campagna Spiagge e fondali puliti, organizzata con il patrocinio del Comune di Genova.

Organizzata dal circolo di Legambiente Canoa Verde, la pulizia ha visto impegnati quaranta volontari e volontarie che hanno pulito le spiagge di Priaruggia, Murcarolo, le scogliere e i giardinetti della Passeggiata di Nervi e sono stati raccolti una quantità significativa di  mozziconi di sigarette, poi plastica, carta e cartone, vetro, pile esauste e tubi arrugginiti.

Molti rifiuti sono stati trovati anche nelle aiuole della passeggiata di Nervi: plastica, mozziconi, resti di cartoni per pizza e bottiglie. La mattinata si è conclusa con una merenda con prodotti offerti dai commercianti della zona, dalla Latte Tigullio e ospitati dalla Dilettanti Pesca Nervi.

"Siamo soddisfatti perché ogni anno i volontari aumentano e anche chi ci incontra per strada si complimenta con noi, ed è un bel segnale. Purtroppo però i rifiuti non diminuiscono. La plastica è sempre presente così come lattine, carta vetro e mozziconi di sigaretta. Quest’anno sulla spiaggia di Murcarolo abbiamo trovato anche diversi tubi di ferro abbandonati probabilmente dopo alcuni lavori svolti in zona. Abbiamo poi trovato materiali residui di cantieri edili di cui informeremo Amiu”, racconta Franco Corsi presidente del Circolo Canoa Verde e organizzatore della mattinata di pulizia.

“L’ambiente è un bene comune da valorizzare e preservare - conclude Franco Corsi - queste giornate servono a sensibilizzare la cittadinanza, ma visto quanto abbiamo raccolto in poche ore, il lavoro da fare è ancora tanto”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium