Ci sono tanti sapori che raccontano la storia della città, e uno di questi è senza dubbio la panera. Non è un semplice gelato, né una classica crema al caffè: per chi non è genovese, si può raccontare come un dolce freddo che unisce la forza aromatica dell’espresso alla morbidezza della panna, dando vita a un’esperienza gustativa unica, profondamente legata all’identità ligure. Ed è proprio la panera a essere celebrata dai Panera Days, che hanno preso vita questa mattina, sabato 5 aprile, alle ore 12 in piazza Matteotti, all’interno dello stand dedicato all’interno del Mercatino di Pasqua organizzato da Terliguria Confesercenti.
All’interno dello stand dedicato, ci saranno due giorni di degustazioni e laboratori tematici dedicati al gusto nato nell’Ottocento, secondo la leggenda, dall’errore di un garzone di bottega nel versare del caffè in una coppa di panna montata, dando così origine alla “panna neigra” che tanto successo avrebbe poi riscosso fino ai nostri giorni.
“Tutti conosciamo la focaccia, il pesto e tutte le meraviglie che la nostra terra ci offre. Qui abbiamo uno dei grandi protagonisti della nostra tradizione: un dolce che rappresenta la storia e l’identità gastronomica locale - spiega con orgoglio Massimiliano Spigno, Presidente Confesercenti Genova durante l’inaugurazione -. Si tratta di un semifreddo nato, molto probabilmente, da un errore, ma che a partire dalla metà dell’Ottocento si è radicato con forza sulle nostre tavole. Le gelaterie del territorio fanno del loro meglio per mantenerlo vivo e valorizzarlo, perché è parte del nostro patrimonio dolciario”. Al taglio del nastro presente anche Francesca Recine, presidente di Fismo Confesercenti Liguria.
Il gelatiere Simone Ghiotto sarà presente in questi giorni per consentire ai curiosi di scoprire come avviene la preparazione: “Il nostro locale aprirà alle 10:30 e avrete l'opportunità di assistere a delle dimostrazioni di produzione in diretta. Realizzeremo una produzione live con abbinamenti particolari. Oggi alle 17:00 i nostri barman, che in questo momento sono impegnati a studiare nuove creazioni, vi presenteranno un cocktail Panera veramente speciale”.
Presente anche Federica Cavalleri, consigliera delegata ai Grandi Eventi del Comune di Genova: "Questa splendida piazza, frequentata da moltissimi genovesi e da numerosi turisti che visitano la nostra città, viene oggi animata da questo momento di promozione e valorizzazione del territorio. Offriamo inoltre una degustazione di un gusto sicuramente legato alle nostre tradizioni locali. Pertanto, a nome dell'amministrazione, desideriamo ringraziarvi sentitamente per l'impegno che dedicate quotidianamente al territorio e per la vostra preziosa opera di valorizzazione”.
In questo fine settimana, e non solo, è possibile degustare il semifreddo nei ‘Punti panera’: Cremeria Buonafede Via Luccoli 12r – Via degli Orefici 59r, Gelateria Balbi via Balbi 165r, Gelateria Bixio Via Nino Bixio 5B/5Cr, Gelateria Chicco Via Oberdan 120r, Gelateria Paciuga Via di Santa Zita 38r, Vaniglia Gelateria Artigianale Via XX Settembre, 70r, Ostaia de Baracche Via delle Baracche 2.