C’è anche Portofino tra le tappe del treno che promette di rivoluzionare il turismo di lusso in Italia. Un sogno su rotaie che unisce il fascino senza tempo dell’Orient Express con l’eccellenza del Made in Italy: nasce così “La Dolce Vita”, il primo treno di lusso italiano, interamente progettato e costruito nel nostro Paese. E tra le sue fermate più iconiche, non poteva mancare la perla del Tigullio, con arrivo alla stazione di Santa Margherita Ligure, porta d'accesso a Portofino.
Il debutto ufficiale si è tenuto il 3 aprile presso la stazione Ostiense di Roma, in un evento che ha visto la partecipazione di figure istituzionali, imprenditori e operatori del settore turistico. Il giorno successivo, il treno ha intrapreso il suo viaggio inaugurale verso Montalcino, nel cuore della Toscana vinicola, inaugurando un'offerta di otto itinerari esclusivi che toccheranno quattordici regioni italiane.
Tra i percorsi figurano autentici gioielli del patrimonio paesaggistico e culturale italiano, da Venezia ai Sassi di Matera, da Siena a Catania, da Palermo a Taormina, con un itinerario che esplora anche la via del tartufo verso Nizza Monferrato. Immancabile la presenza del Levante ligure con Portofino, località simbolo di eleganza e bellezza mediterranea, apprezzata dal turismo internazionale.
"La Dolce Vita" si configura come un'esperienza di viaggio unica, promuovendo un turismo lento e immersivo, dove ogni sosta svela storie di tradizioni, sapori, eccellenze artigianali e paesaggi di straordinaria bellezza. Il treno dispone di 31 cabine, suddivise in 18 suite, 12 deluxe e la lussuosissima suite "La Dolce Vita".
Le tariffe partono da 3.500 euro a persona per la suite base, con formula all inclusive che comprende anche l'alta cucina curata dallo chef tristellato Michelin Heinz Beck. I primi viaggi registrano già il tutto esaurito, con una clientela prevalentemente proveniente da Stati Uniti e Australia.
Questo ambizioso progetto è frutto della collaborazione tra Arsenale, società attiva nell'ospitalità di lusso, il leggendario marchio Orient Express, il gruppo Ferrovie dello Stato e i Treni Turistici Italiani. All'inaugurazione erano presenti il presidente del Senato Ignazio La Russa, il ministro del Turismo Daniela Santanchè – che ha espresso "grande emozione nel vedere la bellezza del lavoro della squadra Italia" – e l’assessore al Turismo di Roma Alessandro Onorato, il quale ha sottolineato l’importanza del treno anche per la Capitale, punto di partenza di questo viaggio d'eccellenza.
Paolo Barletta, CEO di Arsenale, ha descritto l'iniziativa come "un nuovo modello nel panorama turistico mondiale: le crociere su rotaia", mentre Gilda Perez Alvarado, CEO di Orient Express, ha parlato di "un nuovo capitolo nei viaggi in treno in Italia". Luigi Cantamessa dei Treni Turistici Italiani ha evidenziato come questo "progetto cambierà il volto del turismo in Italia".
Un volto che guarda al futuro valorizzando le proprie radici, tra le quali spicca Portofino, con il suo iconico porticciolo, le case dalle vivaci tonalità pastello e quell'inconfondibile connubio di fascino e natura che ha conquistato generazioni di viaggiatori, pronta ora ad affascinare anche i passeggeri del treno "La Dolce Vita".