Attualità - 03 aprile 2025, 16:13

Piazza Corvetto cambia volto: dall’8 aprile arriva l'attraversamento pedonale

Il sottopasso resterà chiuso per un anno per consentire i lavori sul nodo ferroviario. L’assessore Sergio Gambino: “Nessuno stravolgimento nei tempi di percorrenza, potrebbe non essere una soluzione temporanea”

A causa della chiusura del sottopassaggio tra la prefettura e via Martin Piaggio, per consentire lo svolgimento dei lavori sul nodo ferroviario di Cociv, sarà introdotto un nuovo attraversamento pedonale che permetterà ai pedoni di attraversare piazza Corvetto in superficie. L’impianto semaforico, già installato, sarà attivato il prossimo 8 aprile. "Questa era una richiesta che ci veniva fatta da parecchio tempo, perché comunque il dover fare delle scale per attraversare Piazza Corvetto era comunque una problematica per i disabili e per le persone anziane," ha spiegato l'assessore Sergio Gambino. "Abbiamo preso la palla al balzo legata al cantiere, sarà una sperimentazione di un anno”.

Nelle ultime due settimane sono stati provati e corretti i tempi semaforici, con l'inserimento di due nuovi impianti dedicati all'attraversamento pedonale

L'obiettivo è rendere questo snodo cruciale per la viabilità cittadina più accessibile, permettendo a chi non potrà utilizzare il sottopasso chiuso di attraversare la piazza direttamente, seppur in due tempi a causa della lunghezza del tratto.

L'assessore Gambino ha lasciato intendere che l'attraversamento pedonale potrebbe non essere solo una soluzione temporanea: "Questo potrebbe essere anche un obiettivo. Noi l'abbiamo messo in campo. Abbiamo visto che dal punto di vista dei tempi di percorrenza della piazza non ci sono stati stravolgimenti". Un dato confortante arriva anche dal confronto con AMT, che ha confermato l'assenza di cambiamenti significativi nei tempi di percorrenza degli autobus durante la fase di test”.

L'attraversamento pedonale diventerà operativo a partire dalla mattina dell’8 aprile,  e le strisce pedonali saranno disegnate nella notte precedente alla consegna del sottopasso. Per quanto riguarda i tempi semaforici, l'attenzione si è concentrata sulla durata del verde per i pedoni, al fine di garantire la compatibilità con il flusso veicolare della rotonda, fermo restando il rispetto dei tempi minimi dell'arancione necessari per un attraversamento sicuro, anche per le persone anziane. Saranno inoltre installati i contasecondi ai semafori pedonali.

L'attraversamento pedonale, partendo dal lato di via XII Ottobre, avrà origine dalla fine della corsia dei taxi, che sarà arretrata di circa 15 metri. Questa modifica comporterà anche la rimozione parziale dei panettoni in cemento, permettendo ai taxi di immettersi nella rotatoria senza l'obbligo di svoltare a destra. Contestualmente, l'arretramento della fermata dei taxi consentirà di aggiungere una quarta corsia per le auto, aumentando la capacità di accumulo all'interno della rotonda.
Restando in tema di piazza Corvetto, l'assessore Gambino ha fornito un aggiornamento sullo stato dei lavori della fermata della metropolitana: "Quello che ho come cronoprogramma è che entro la fine del 2026 dovrebbe essere operativa". Tuttavia, ha precisato di voler verificare ulteriormente tale tempistica con gli uffici competenti.