/ Economia

Economia | 01 aprile 2025, 12:49

Aeroporto di Genova, bilancio 2024 in crescita e primo trimestre 2025 promettente

Lo scalo genovese chiude l’anno con risultati finanziari positivi e un primo trimestre in forte espansione. Traffico passeggeri in aumento, margini di profitto in ripresa e nuove rotte strategiche per il futuro

Aeroporto di Genova, bilancio 2024 in crescita e primo trimestre 2025 promettente

Il Consiglio di Amministrazione di Aeroporto di Genova S.p.A. ha approvato il Progetto di Bilancio per l’esercizio 2024, registrando un significativo miglioramento dei risultati economici e operativi.

Nel corso del 2024, lo scalo genovese ha accolto 1,33 milioni di passeggeri, segnando un incremento del 4,3% rispetto all’anno precedente. L’ottimizzazione della gestione operativa e l’espansione dell’attività commerciale hanno permesso un aumento dei ricavi e una riduzione dei costi, con un impatto positivo sulla marginalità del bilancio.

Il fatturato del 2024 ha raggiunto quota 30,1 milioni di euro, con un aumento del 4,6% rispetto ai 28,8 milioni del 2023. Parallelamente, i costi sono calati del 3,3%, passando dai 30,4 milioni di euro del 2023 ai 29,4 milioni di euro del 2024.

L'EBITDA si attesta a 2,3 milioni di euro, un notevole miglioramento rispetto al saldo negativo di 803mila euro dell'anno precedente. Anche l'utile netto torna in territorio positivo, raggiungendo i 255mila euro, a fronte di una perdita di 1,88 milioni di euro nel 2023.

Il Consiglio di Amministrazione ha fissato per il 28 aprile 2025 l’Assemblea dei Soci, durante la quale verrà sottoposto all’approvazione il Bilancio di esercizio.

I primi tre mesi del 2025 confermano il trend positivo, con una crescita del traffico passeggeri del 15,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Sono stati oltre 255.000 i viaggiatori transitati dallo scalo genovese, spinti dall’incremento delle frequenze e della capacità operativa di diverse compagnie aeree.

In particolare, hanno contribuito alla crescita l’ampliamento delle operazioni di KLM su Amsterdam, il potenziamento dei voli per Tirana e il nuovo collegamento per Budapest operato da Wizzair, oltre all’incremento della capacità di Ryanair sulle rotte per Bari, Palermo, Catania e Londra.

Nel solo mese di marzo 2025, lo scalo ha registrato 98.871 passeggeri, con un aumento del 18,3% rispetto al 2024. Il numero di movimenti aerei è salito del 6,3%, mentre il traffico nazionale di linea ha registrato un +6,2% e quello internazionale un incremento del 38,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Le destinazioni più frequentate sono state Roma, Tirana, Catania, Londra Stansted e Napoli.

Soddisfazione per i risultati raggiunti traspare dalle parole del Presidente Enrico Musso: “Il ritorno alla profittabilità dell’aeroporto è un elemento imprescindibile per progettare con maggiore serenità il piano di sviluppo dei prossimi anni. Un doveroso ringraziamento va ai soci per la ricapitalizzazione del 2024 e ai dipendenti, il cui impegno è stato determinante per il conseguimento di questo risultato”.

Anche il Direttore Generale Francesco D’Amico ha sottolineato il ruolo chiave dell'efficientamento gestionale: “L’attento lavoro svolto lo scorso anno, unito a una spinta commerciale, ci ha permesso di ottenere una marginalità positiva. Ora possiamo programmare il rilancio dello scalo attraverso l’ampliamento dei collegamenti e la promozione dell'aeroporto, supportati dai lavori di restyling in corso e in programma. I positivi dati di traffico del primo trimestre 2025 confermano che la strada intrapresa è quella giusta”.


 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium