/ Meraviglie e leggende di Genova

Meraviglie e leggende di Genova | 30 marzo 2025, 08:00

Meraviglie e leggende di Genova - Chi la sa l’insegna?

In giro per la città capita spesso di notare vecchie insegne di botteghe artigiane oramai sparite, silenziose testimoni di una storia le cui tracce sono ancora oggi visibili

Una tripperia in via Ravecca, una pasticceria in vico Vegetti, la bottiglieria in via Fossatello, il banco del lotto in via Prè.

Cos’hanno in comune queste botteghe?

Apparentemente nulla, ma in realtà si tratta di botteghe oramai chiuse che continuano a raccontare la loro storia tramite le insegne che si sono conservate fino ai giorni nostri.

Passeggiando per i vicoli di Genova (e non solo visto che esempi simili si incontrano a Sampierdarena, Nervi, Sestri Ponente, e via dicendo) capita non di rado di incontrare bar, ristoranti, attività commerciali che, accanto al nome odierno, conservano quello della bottega che per diversi anni ha avuto attività in quei luoghi.

Un curioso gioco di destini che crea un affascinante contrasto tra passato e presente. 

Accade così che dove un tempo si trovava un artigiano che confezionava lumi e paralumi, oggi si possa incontrare una gintoneria; che dove un tempo si scommetteva sul Lotto oggi si possa acquistare il pane e che, purtroppo, dove si scendeva a comprare il latte sotto l’occhio vigile di chi guardava dalla finestra, oggi si trovi una saracinesca abbassata.

Tracce del passato che, nel migliore dei casi, convivono con nuove attività diventando tessere di un mosaico urbano che intreccia epoche diverse.

Una finestra sul passato che consente di tenere viva la memoria collettiva della città. Tuttavia, molte di queste targhe rischiano di scomparire, ecco che diventa fondamentale conservare nel migliore dei modi il racconto di famiglie, mestieri e tradizioni, raccontate proprio tramite queste insegne.

Ora tocca a voi.

Fotografate le insegne di vecchie attività commerciali, raccontateci dove si trovano per continuare a tramandare insieme la storia di Genova.


 

Isabella Rizzitano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium