/ Economia

Economia | 29 marzo 2025, 07:00

L’evoluzione delle normative sui giochi di slot in Italia

Lo svago più tradizionale e conosciuto in Italia sono i giochi di slot machine.

L’evoluzione delle normative sui giochi di slot in Italia

Lo svago più tradizionale e conosciuto in Italia sono i giochi di slot machine. Come ogni altro settore, la legislazione sul gioco e le sue attività in Italia ha sviluppato insieme alla tecnologia, si potrebbero dire anche in ritardo, prendendo in considerazione gli aspetti sociali e l’economia nel suo complesso.

Il settore, che un tempo era caratterizzato da una scarsa legislazione al suo interno, oggi in Italia è oggetto di stringenti politiche di tutela del gioco d’azzardo responsabile e al contempo consente l’attività economica.

Il panorama delle normative sui giochi di slot in evoluzione

Lo sviluppo del settore delle slot machine in Italia è avvenuto in modo flessibile, in corrispondenza al mutare dell’opinione pubblica e delle innovazioni tecnologiche.

Nel 2000 è iniziato un processo di trasformazione che il governo ha voluto portare in un’industria nascente. Molto importante è stata l’emanazione dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS) perché con la sua creazione è stato instaurato un sistema con possibilità di concessioni e controllo anche al livello di gestione.

Vale la pena notare che l'evoluzione della legislazione ha tenuto il passo con la crescita dei giochi di slot online. Grazie all'aumento dell'uso delle piattaforme digitali, complete conosciute come Gates of Olympus sono state portate in Italia, suscitando l'interesse dei giocatori e anche dei regolatori.

Rendere i contenuti più accessibili ha portato, da un lato, a una supervisione più dettagliata e, dall’altro, a una crescente attenzione nel perfezionare i framework per tutelare l’integrità e prevenire abusi nel gioco d’azzardo.

Trovare un equilibrio nelle normative

A livello macro, il tentativo di controllare e regolare i settori industriali e della produzione in Italia si colloca da un lato nel cercare di proteggere gli interessi dei consumatori e, dall'altro, nella capacità dell'industria di prosperare/fiorire. Mentre il quadro normativo italiano è ampio e flessibile per cercare di catturare il consumo, l'emissione di pass cittadini (in grado di autorizzare l'accesso all'uscita del casinò) e la pubblicità sono state implementate per mitigare i danni del gioco d’azzardo.

D'altro canto, gli effetti di queste normative non sono sempre positivi e il governo si è fermato a considerare. Il framework regolatorio italiano mira quindi a catturare il contributo significativo dell'industria alle entrate fiscali, alle opportunità occupazionali e alla crescita economica. Per quanto riguarda il gioco d'azzardo, specialmente per i cosiddetti modelli 'fisici' o terrestri (nelle sale gioco, nei casinò, nei pub), le slot machine in Italia sono governate da leggi che stabiliscono le specifiche località in cui possono essere installate e quali devono essere le percentuali minime di pagamento (RTP) offerte ai giocatori.

Naturalmente, esistono delle norme riguardanti le slot online: i siti di slot devono rispettare indicazioni molto precise, oltre a detenere licenze e autorizzazioni rilasciate dall'AAMS (attualmente ADM), assicurando così al pubblico un accesso trasparente e sicuro al gioco.

In sintesi, con il passare del tempo le autorità hanno creato una normativa specifica di regolamentazione attorno al gioco d’azzardo, la quale di per sé è controversa. È vero che addirittura nel giorno d’oggi si continui a dibattere se il gioco d’azzardo necessiti di regolamentazione o se la scelta di alcuni schieramenti sia sufficiente ed in contrasto con la libertà di scelta.

Il ruolo della tecnologia e l'evoluzione delle leggi

Un altro importantissimo tassello che si aggiunge a questo scenario regolamentato è la tecnologia. L’offerta aumenta e per gli operatori di gioco il gioco d’azzardo etico diventa sempre più possibile, a cominciare dall’inevitabile settore.

Non solo, ma esposizioni permettono a tutti di monitorare alcune azione dei giocatori: i casinò che gli altri giochi, attraverso appositi software, si può seguire l’azione dei giocatori sui loro portali, ed in tal modo, qualsiasi segnale anche all'incipit di sussidiari di gioco d’azzardo.

Già da diversi anni l’Italia è uno dei Paesi della UE che con più anticipo stanno tentando di limitare di legge l’uso delle novità tecnologiche, pur avendo preceduto l’arrivo nella gran parte dei Paesi d’Europa. Ciò non può rallentare lo sviluppo tecnologico ed unitariamente il motore dell’innovazione, ma al contrario, tutto ciò deve incentivare le istituzioni ad accettare tale sviluppo, regolamentarlo e farlo da un punto di vista positivo.

Conclusione

Lo sviluppo del quadro legale riguardante le console di gioco in Italia esemplifica l'impegno del paese verso il gioco responsabile. Sebbene ci siano ancora sfide, l'equilibrio tra l'industria in espansione e il consumatore continuerà a essere la forza trainante per l'elaborazione delle politiche.

Con l'avanzare della tecnologia e l'evolversi del comportamento dei giocatori, è molto probabile che vengano implementate ulteriori regolamentazioni con linee guida più rigorose volte a garantire che l'Italia rimanga uno dei paesi leader nel mercato internazionale del gioco.  

Al momento, sia i giocatori che gli operatori devono confrontarsi con un sistema altamente regolamentato volto a promuovere l'equità, la sostenibilità e a bilanciare la natura in evoluzione dell'industria.

Richy Garino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium