Genova si prepara a diventare un modello di città circolare con la prima edizione del Circular Value Forum, in programma l'8 e il 9 aprile tra i prestigiosi palazzi Tursi, Tobia Pallavicino e della Borsa. L'iniziativa, promossa dalla Direzione di area Sviluppo economico e promozione del Comune di Genova nell'ambito dell'ambizioso progetto C-City, che mira a decarbonizzare l'economia locale entro il 2050, si inserisce con orgoglio tra le iniziative ufficiali della Giornata nazionale del Made in Italy 2025. Un riconoscimento importante per un evento che punta a diventare un punto di riferimento nazionale per il confronto sull'economia circolare tra istituzioni, imprese e città.
Stefania Manca, Sustainability Manager del Comune di Genova, sottolinea l'importanza di questa due giorni dedicata a una "Genova più circolare". Il programma prevede un ricco ciclo di conferenze che affronteranno temi cruciali come l'energia, l'edilizia, la mobilità, il digitale e l'intelligenza artificiale al servizio di una nuova visione urbana sostenibile. Un focus particolare sarà dedicato al food, con l'obiettivo di promuovere cibo di qualità a chilometro zero e locale per tutelare la salute dei cittadini. Non mancherà un approfondimento sul mondo della moda, con un invito a scelte d'acquisto responsabili e la presentazione di aziende all'avanguardia in questo settore.
"Vorrei che C-City diventasse proprio il mantra per tutti noi, soprattutto dei ragazzi che sono più sensibili - afferma Manca - Genova città circolare significa ripensare completamente i processi, basandosi su tre principi fondamentali: eco-design, re-use e long-use. Dobbiamo allungare il ciclo vitale dei prodotti, riutilizzarli finché possibile e generare servizi differenti, più vicini alle esigenze di tutti. E soprattutto, economia circolare non significa rifiuti, questa è una parola che va bandita: solo risorse”.
L'Assessore allo Sviluppo Economico e all’Urbanistica del Comune di Genova Mario Mascia rimarca come la sostenibilità ambientale passi primariamente dalle persone e dalle loro esigenze primarie, come il mangiare e il vestirsi. "Bisognerebbe iniziare veramente a mangiare come parliamo di sostenibilità e a indossare abiti che corrispondano alla nostra fede nella sostenibilità" dichiara l'Assessore, evidenziando l'importanza di riportare la persona al centro anche nell'ambito della sostenibilità ambientale.
Un momento clou del forum sarà l'Eco Fashion Show: tra sostenibilità e glamour, la prima sfilata in Italia interamente dedicata alla moda sostenibile, in scena martedì 8 aprile al Palazzo della Borsa. L'evento, presentato dalla fashion designer Tiziana Sidoti e dall'attrice e comica Chiara Lippi, vedrà sfilare creazioni di stilisti e case di moda green e sostenibili, indossate da modelli d'eccezione, tra cui atleti e studenti.
La seconda giornata, mercoledì 9 aprile, sarà caratterizzata dal "Circular Value Forum Food Contest - Zero Waste", una sfida tra gli istituti alberghieri liguri sul tema del riutilizzo e della riduzione degli sprechi alimentari, e dal Career Day, realizzato in collaborazione con l'Università di Genova. Questa sessione sarà dedicata ai green jobs, le professioni del futuro già oggi richieste dal mercato. "Essere circolari significa anche portare lavoro" spiega ancora Stefania Manca. "Lanceremo questa iniziativa per creare categorie ad hoc nelle quali le giovani generazioni si possano riconoscere, come sustainability manager e circular officer”. L'Assessore Mascia torna poi a sottolineare come il Comune stia lavorando con l'Università, la Camera di Commercio e l'Agenzia Alfa di Regione Liguria per la certificazione delle competenze acquisite in questi nuovi settori, anche attraverso l'uso della gamification nelle scuole.
Parlando dei vantaggi ambientali dell'economia circolare, Stefania Manca evidenzia un "minor prelievo di risorse, minori rifiuti e un ripensamento dei processi". L'obiettivo ambizioso è immaginare una "città a zero waste nel 2050". In collaborazione con le scuole e l'università, si sta lavorando per formare le figure professionali necessarie a questa transizione, fornendo non solo competenze tecniche ma anche umanistiche.
Transizione verso un’economia circolare per portare benefici tangibili in ogni settore, dall’abbigliamento al tech per contrastare l’usa e getta.
Il Circular Value Forum si preannuncia come un'occasione imperdibile per cittadini, imprese e istituzioni per approfondire i temi dell'economia circolare, scoprire nuove opportunità e contribuire a costruire una Genova e un futuro più sostenibili. Il programma completo e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.circularvalueforum.it.
PROGRAMMA
MARTEDÌ 8 APRILE
Salone di Rappresentanza, Palazzo Tursi
ore 9:00-11:00
Sessione di apertura
CITTÀ INTELLIGENTI E CITTÀ CIRCOLARI: UN SINONIMO DA COSTRUIRE
Cittadinanza e circolarità: civismo 2.0?; la circolarità oltre il rifiuto; le metriche della circolarità; progetti urbani.
ore 11:00-13:00
ECODESIGN, PROGETTAZIONE CIRCOLARE POSSIBILE
Specializzazioni; materiali; percorsi formativi; eco-progettazione di processo; applicazioni verticali; case history.
ore 14:00-15:30
Sessione verticale
Con la partecipazione di ANCE Genova e nazionale, Ordine degli Architetti e Ordine degli Ingegneri di Genova
Ore 15:30-17:30
Sessione verticale in collaborazione con Italia Circolare
Second hand high-value vintage; la riparazione chiave del reuse; i metodi del riciclo tessile; tessuti da materiale di scarto di altra origine; tessuti innovativi riciclabili.
Loggiato di Palazzo Tursi
ore 9:00-18:00
Spazio esperienziale dove start up, imprese e partner proporranno laboratori e demo.
Sala delle Grida, Palazzo della Borsa
ore 18:30
ECO FASHION SHOW: TRA SOSTENIBILITÀ E GLAMOUR
Sfilata di moda eco-sostenibile con il coinvolgimento di case e brand made in Italy.
In collaborazione con CNA-Federmoda. Ingresso libero fino a esaurimento posti, a seguire cocktail.
MERCOLEDÌ 9 APRILE
Salone di Rappresentanza, Palazzo Tursi
ore 9:00-10:00
ESPERIENZE DI CIRCOLARITÀ NELLE GRANDI AZIENDE
Corporate responsibility: le testimonianze più significative e livello nazionale e locale
ore 10:00-12:30
GREEN JOBS: LE OPPORTUNITÀ DI LAVORO DELLA NUOVA ECONOMIA CIRCOLARE
Prevista la partecipazione degli studenti degli istituti genovesi e, in parallelo, presso il loggiato di Palazzo Tursi
ore 10:00-12:30
In collaborazione con Università degli studi di Genova
ore 13:30-15:30
Sessione di apertura
FOOD SYSTEM E CITTÀ CIRCOLARI
CIRCULAR VALUE FORUM FOOD CONTEST – tema “ZERO WASTE”
Con la partecipazione degli istituti alberghieri liguri
ore 15:30-18:00
Sessione verticale in collaborazione con Italia Circolare
Focus FOOD SYSTEM E CITTÀ CIRCOLARI
Policy e strategie per la riduzione dello spreco alimentare; soluzioni, progetti ed esempi di circolarità nel settore food; food retail; riciclo e riuso nel packaging; cucina sostenibile: formazione e best practice
Salone del Bergamasco, Palazzo Tobia Pallavicino
ore 10:30-12:30
ESG, NUOVA IDENTITÀ DELLE IMPRESE
Nuove normative comunitarie in tema di reporting e compliance; mercato della finanza green: asset class, andamenti e performance; strumenti per la raccolta dati; piattaforme di tracciabilità; bandi e incentivi per le imprese.
Loggiato di Palazzo Tursi
ore 9:00-18:00
Spazio esperienziale dove start up, imprese e partner proporranno laboratori e demo.
Ore 18:00
TOUR “CIRCOLARITÀ TRA PRESENTE E PASSATO”
Ritrovo presso la Bubble Room nel loggiato inferiore di Palazzo Tursi. Evento in collaborazione il Civ Meridiana e la Camera di Commercio di Genova