Un importante passo avanti nella cooperazione industriale e formativa tra Italia e Marocco: sono questi i presupposti del nuovo progetto formativo tra il Gruppo Duferco e l'Università Mohammed VI Politecnica di Ben Guerir (UM6P), che ha preso ufficialmente il via. Al centro di questa collaborazione, iniziata con i primi tirocini a Genova, vi sono le tematiche delle energie rinnovabili e dell'idrogeno verde, settori strategici per una transizione energetica sostenibile.
Il presidente di Duferco, Antonio Gozzi, ha recentemente inaugurato questa partnership con una visita all’Università Mohammed VI, durante la quale ha tenuto una lectio magistralis dal titolo 'L’Energia nel Mediterraneo: Opportunità e Sfide' agli studenti dell’ateneo.
Nel suo intervento, Gozzi ha sottolineato l’importanza del Mediterraneo come hub energetico, evidenziando il ruolo cruciale della cooperazione tra Nordafrica ed Europa: Ritengo fermamente che il futuro risieda qui, in Africa, un continente giovane e dinamico, mentre l’Europa affronta le sfide legate all’invecchiamento demografico," ha dichiarato Gozzi, che ha sottolineato come "la cooperazione industriale tra paesi come il Marocco e l’Italia rappresenta un'opportunità unica per costruire sinergie che rafforzino le nostre economie".
Il progetto, iniziato oltre un anno fa ha già visto i suoi primi frutti con l’avvio di uno stage per due neolaureati in ingegneria dell'UM6P presso la sede di Duferco Engineering a Genova. Si tratta di un’esperienza formativa pionieristica, che offre a giovani talenti marocchini l’opportunità di acquisire competenze direttamente nel secondo paese industriale d'Europa.
I primi due studenti stanno ora completando il loro percorso di formazione e, nei prossimi mesi, il programma si amplierà con l’arrivo di altri cinque giovani talenti, due ragazze e tre ragazzi. Questi saranno impiegati in tre aziende del Gruppo: due in Duferco Engineering, due in Duferco Energia e uno in Duferco Mobility.
"Sono convinto che questa collaborazione possa fungere da ponte tra due economie e culture, favorendo uno scambio reciproco di competenze e opportunità," ha continuato Gozzi. "Auspico che questa iniziativa possa estendersi ai giovani di entrambi i paesi, permettendo loro di vivere esperienze professionali di valore. La comprensione reciproca, il rispetto delle diversità culturali e la condivisione degli obiettivi sono le fondamenta su cui costruire il nostro futuro., conclude.
Questo progetto formativo, unico nel suo genere per un’azienda italiana, è sostenuto dalla Regione Liguria e dall’Ambasciata Marocchina e prevede per gli studenti vitto, alloggio e un compenso mensile per tutta la durata dello stage. La collaborazione con l’Università Mohammed VI, la più prestigiosa del Marocco e citata anche nel Piano Mattei come punto di riferimento per l’istruzione superiore nel Paese, rappresenta un ulteriore riconoscimento dell’approccio innovativo di Duferco nel creare sinergie tra industria e formazione.