/ Attualità

Attualità | 11 marzo 2025, 15:06

Sampierdarena, nuova vita per via Felicita Noli: nasce un parcheggio da trentotto posti auto

Un’area dismessa da decenni diventa un hub della mobilità con verde, illuminazione e videosorveglianza

Sampierdarena si arricchisce di un nuovo spazio riqualificato. 

L’area di via Felicita Noli, inutilizzata da decenni, è stata trasformata in un parcheggio pubblico da trentotto posti auto, tre dei quali riservati a persone con disabilità. 

L’intervento, finanziato con circa tre milioni di euro di fondi PNRR, rientra nel piano di rigenerazione urbana del quartiere e della bassa Valpolcevera.

Oltre ai posti auto, il progetto ha previsto l’inserimento di alberature, una pavimentazione drenante, un nuovo impianto di illuminazione pubblica e un sistema di videosorveglianza integrata. L’area, di circa 1.440 metri quadrati, è accessibile sia da via Felicita Noli che da via Sampierdarena, dove è stato realizzato anche un nuovo collegamento pedonale coperto.

Un lungo iter ha preceduto l’avvio dei lavori, con il recupero dell’area da oltre dieci proprietari privati, la demolizione di vecchie strutture fatiscenti e la successiva riqualificazione. Oggi, finalmente, lo spazio è stato restituito alla comunità.

“Con l’apertura al pubblico di questo nuovo hub della mobilità mettiamo un importante tassello nel più ampio intervento di riordino della mobilità di Sampierdarena” -  ha dichiarato il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi - I lavori hanno previsto anche la sistemazione di nuovo verde pubblico oltreché la realizzazione di nuovi parcheggi che daranno respiro ai residenti, recuperando un immobile degradato da anni, che sarà restituito al quartiere, aumentandone i servizi e il decoro”.

Anche l’assessore alla Mobilità, Sergio Gambino, ha sottolineato l’importanza dell’intervento: “Il nuovo, ampio parcheggio di via Felicita Noli coniuga il diritto alla mobilità dei cittadini di Sampierdarena e della bassa Valpolcevera con la riqualificazione urbana di uno spazio sprofondato da decenni nel degrado. Un’area che oggi, grazie a un importante lavoro di squadra, riprende finalmente vita”.

A ribadire il valore strategico del progetto è stato il presidente del Municipio II Centro Ovest, Michele Colnaghi: “Questo è un tipico esempio di come da un vuoto urbano si può ricavare qualcosa di utile. L'area in questione era da tempo segnalata come zona da riqualificare e, grazie ai fondi PNRR, è stato possibile concretizzare un intervento atteso da anni”.

Il nuovo parcheggio sarà inoltre parte di un più ampio intervento di riqualificazione dei percorsi pedonali del quartiere. Il passaggio pedonale da via Sampierdarena, accessibile anche alle persone con disabilità, ospiterà i locali di un futuro Bike Hub, incentivando la mobilità sostenibile e integrandosi con i percorsi ciclabili in corso di realizzazione.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium