Attualità - 06 marzo 2025, 12:12

Ex Champagnat, nel progetto di riqualificazione anche la risistemazione di marciapiedi, aree di sosta e nuova accessibilità

Nell’ambito dei lavori rientrerà anche il riordino della pensilina del bus di via Caprera, nuovi posti moto e un doppio kiss & buy

Ci sono anche delle opere a servizio del quartiere nell’ambito della riqualificazione dell’ex Champagnat come il riordino delle aree di sosta e della pensilina dell’autobus in via Caprera, un doppio kiss & buy e l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Un intervento che si concentra particolarmente sulla mobilità della zona tra via Caprera, appunto, e via Cavallotti e che ieri sera è stato presentato alla cittadinanza. 

“Dopo quasi dieci anni di chiusura e abbandono partono i lavori nel nuovo Champagnat, un impianto sportivo nel cuore di tanti genovesi con un’offerta sportiva molto articolata in un contesto urbano rinnovato – dichiara il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi che ha partecipato all'incontro con la cittadinanza – Tra un anno sarà disponibile un impianto accessibile con una fortissima vocazione sociale in virtù dell'accordo per l'attività di sportiva di base e scolastica”.

All’incontro hanno partecipato, oltre ai tecnici, il presidente del Municipio VIII Medio Levante Anna Palmieri, gli assessori all'Urbanistica Mario Mascia e alla Mobilità Sergio Gambino.

COSA PREVEDE IL PROGETTO

Il piano prevede il riordino delle aree di sosta e della pensilina degli autobus in via Caprera, la creazione di un doppio kiss & buy per agevolare il traffico e la sistemazione complessiva dei marciapiedi con nuovi percorsi accessibili. Inoltre, saranno realizzati nuovi posti moto e verranno abbattute le barriere architettoniche, favorendo una maggiore inclusione per tutti i cittadini.

LA RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA

Il progetto di riqualificazione dell’ex Champagnat di via Felice Cavallotti ad Albaro ha ottenuto a gennaio il via libera dalla conferenza dei servizi. 

L’area ospiterà una nuova media struttura di vendita, un centro poliambulatoriale dedicato alla medicina sportiva e alla riabilitazione, oltre a un impianto sportivo rinnovato, riprendendo così la sua vocazione originaria.

A occuparsi del progetto sono le società Genova Sport & Leisure Management e Boccadasse Real Estate, che hanno portato avanti un iter durato circa otto anni, subentrando alla Pix Development, del gruppo Conad.

L’intervento è suddiviso in due lotti: il primo comprende il nuovo supermercato Conad, il polo sanitario e le opere di urbanizzazione, mentre il secondo è dedicato al recupero e all’ampliamento del centro sportivo. Le opere prevedono il rinnovo degli impianti delle piscine, la riqualificazione degli spazi dedicati agli allenamenti e il miglioramento delle strutture esistenti, comprese palestre, spogliatoi e aree tecniche.

Parallelamente, anche la porzione dell’area adiacente alla scuola sarà oggetto di un intervento di riqualificazione, ma con un iter separato.


 

I.R.


Vuoi rimanere informato sulla politica di Genova e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo GENOVA
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediGenova.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP GENOVA sempre al numero 0039 348 0954317.