/ Attualità

Attualità | 01 marzo 2025, 13:53

Ok della Giunta Comunale, Amiu potrà partecipare alla gara della Regione per l'impianto di chiusura rifiuti (che non sarà a Scarpino)

Il sindaco facente funzioni Piciocchi: "Sarà una infrastruttura strategica: un impianto di incenerimento che, è bene chiarire, non sarà realizzato sopra Sestri"

Ok della Giunta Comunale, Amiu potrà partecipare alla gara della Regione per l'impianto di chiusura rifiuti (che non sarà a Scarpino)

Approvate dalla giunta comunale, su proposta del facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi, le Linee di indirizzo ad AMIU Genova spa per la partecipazione alla manifestazione di interesse regionale per la realizzazione di un impianto di chiusura del ciclo dei rifiuti a carattere regionale.

 

"Le linee guida – spiega il facente funzioni sindaco Piciocchi – danno il mandato ad Amiu di partecipare alla manifestazione di interesse regionale che rappresenta un'opportunità per il rafforzamento della società e per lo sviluppo di un'infrastruttura strategica per la città e per l'intera regione nella chiusura del ciclo dei rifiuti con un impianto di incenerimento che, voglio chiarirlo subito, non sarà realizzato a Scarpino. Oggi Amiu è un’azienda che si occupa solo di raccolta di rifiuti: vogliamo che gestisca anche l’impiantistica, con un ruolo da protagonista magari in jointventure con altri soggetti".

 

La Regione Liguria ha approvato in data 06/02/2025 la Delibera di Giunta Regionale n. 71 con la quale ha stabilito indirizzi generali e vincolanti per Agenzia Regionale Ligure per I Rifiuti (da qui ARLIR) in merito alla pubblicazione di una manifestazione di interesse per la realizzazione di un impianto finale a carattere regionale per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti.

 

"La proprietà o partecipazione in impianti di trattamento e smaltimento rappresenta per AMIU Genova S.p.A. un'opportunità strategica – spiega il presidente di Amiu spa Giovanni Battista Raggi – servirà a migliorare la gestione dei flussi operativi e l'autosufficienza impiantistica, a rafforzare la solidità patrimoniale della società e ottimizzare i costi di trattamento e smaltimento. Contribuirà alla stabilizzazione e alla possibile riduzione della TARI a beneficio dei cittadini e del Comune di Genova".

Redazione La Voce di Genova

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium