Mercoledì 26 febbraio la Comunità di Sant’Egidio celebrerà il decimo anniversario della mensa di piazza Santa Sabina a Genova. Con l’occasione, verranno presentati i nuovi dati sulla povertà in città e verranno proposte soluzioni concrete per affrontare il crescente problema della “povertà assoluta”.
Tra le iniziative pensate spicca la nuova edizione della guida “DOVE mangiare, dormire, lavarsi”, un prezioso strumento per le persone senza fissa dimora, comunemente soprannominata la “Guida Michelin dei poveri”. Questa pubblicazione, di 144 pagine, offre una panoramica completa degli indirizzi utili per chi si trova in situazioni di difficoltà estrema, fornendo informazioni su dove trovare pasti caldi, un letto e strutture per l’igiene personale.
Don Maurizio Scala, responsabile del servizio ai senza fissa dimora di Sant’Egidio, insieme ai rappresentanti delle realtà che sostengono la mensa e le numerose iniziative di solidarietà della comunità, analizzerà durante un evento per la stampa previsto per il 26 febbraio le cifre riguardanti l’impegno collettivo a sostegno dei più vulnerabili e saranno raccontate storie di speranza, testimonianze che mostrano come, nonostante la marginalità, uscire dalla povertà sia possibile. L’appuntamento si propone come un’occasione per riflettere sull’aumento dell’isolamento sociale vissuto dalle fasce più fragili della popolazione e per discutere di possibili soluzioni contro l’esclusione.