/ Attualità

Attualità | 21 febbraio 2025, 13:00

Successo della raccolta di sangue presso Hi-Lex Italy in collaborazione con l'Avis di Chiavari

Paolo Pajardi, amministratore delegato dell'azienda: "L'iniziativa ci ha permesso di sentirci parte di una comunità allargata"

Successo della raccolta di sangue presso Hi-Lex Italy in collaborazione con l'Avis di Chiavari

Continua la proficua collaborazione tra Avis Chiavari e l'azienda Hi-Lex Italy, con una nuova raccolta di sangue che ha riscosso un notevole successo. L'iniziativa, svoltasi presso la sede dell'azienda a Sampierdicanne, ha visto la partecipazione di circa venti dipendenti, molti dei quali alla loro prima donazione.

"L'esperienza è stata ripetuta dopo essere già stata organizzata nel luglio del 2024 e anche questa volta ha ottenuto un grande successo - spiega Sofia Fattore, presidente di Avis Chiavari - le donazioni sono state 17, di cui 5 femminili e 12 maschili. Presenti il medico Camilla Tognoni e l'infermiera Veronica Maggiore una presenza costante sull'autoemoteca in Piazza Mazzini a Chiavari".

Un gesto di grande valore civico, che ha visto anche la partecipazione dell'amministratore delegato di Hi-Lex Italy, Paolo Pajardi: "La donazione in azienda - sottolinea - ci ha permesso di sentirci parte di una comunità allargata formata dalla nostra azienda, ma anche dalla città con i bisogni dei suoi cittadini. Le adesioni sono state tante e la replicheremo in autunno".

L'età media dei donatori si aggira intorno ai 48 anni, e l'organizzazione è stata impeccabile, come sottolinea Pio Rota, responsabile delle autoemoteche per Avis Chiavari: "Tutto si è svolto senza alcun intoppo - commenta Pio Rota, che si occupa da anni dell'organizzazione delle autoemoteche per Avis Chiavari - Donare il sangue è un gesto generoso e altruista, l'azienda che lo facilita svolge un servizio prezioso per il territorio".

Avis Chiavari ricorda che per donare è necessario avere tra i 18 e i 65 anni, essere in buona salute e recarsi presso l'autoemoteca in piazza Mazzini ogni terza domenica del mese oppure presso il centro trasfusionale dell'Ospedale di Lavagna che è aperto per le donazioni dal lunedì al sabato tra le ore 8 e le ore 11.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium