/ Attualità

Attualità | 20 febbraio 2025, 12:24

Genova riscopre il suo patrimonio verde: targhette informative per trenta alberi storici

Un progetto per valorizzare grazie alla collaborazione tra le Guide Turistiche della Liguria e A.S.Ter

Genova riscopre il suo patrimonio verde: targhette informative per trenta alberi storici

Il centro storico di Genova si arricchisce di un nuovo progetto dedicato alla valorizzazione del suo patrimonio arboreo: circa trenta alberi verranno dotati di targhette descrittive grazie alla collaborazione tra l’Associazione Guide Turistiche della Liguria e A.S.Ter.

Le prime targhette sono già state posizionate su tre alberi simbolici della città: un Ficus carica nel chiostro triangolare di Sant’Agostino, una Cycas revoluta e una Magnolia grandiflora accanto al monumento al Balilla in Piccapietra.

L’iniziativa è stata finanziata attraverso una raccolta fondi organizzata dall’Associazione Guide Turistiche della Liguria in occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica 2024. In quell’occasione, sono state proposte visite guidate gratuite a Villetta Di Negro, durante le quali i partecipanti hanno scoperto la storia delle mura cittadine, le vicende di personaggi genovesi illustri e l’espansione ottocentesca della città, con particolare attenzione al patrimonio arboreo della villa.

Il ricavato delle donazioni ha permesso di avviare il progetto, proseguito poi con la selezione di una trentina di alberi nel centro cittadino, individuati in collaborazione con i botanici di A.S.Ter. “Sono alberi che tutti vediamo ogni giorno, ma di cui spesso ignoriamo il nome o la specie”, spiegano gli organizzatori.

Nel contesto urbano compatto del centro storico, gli alberi rappresentano una risorsa preziosa, spesso poco conosciuta. “Valorizzarli significa non solo tutelare il verde cittadino, ma anche offrire ai turisti la possibilità di conoscere specie botaniche caratteristiche del nostro territorio”, sottolineano le Guide Turistiche della Liguria.

Chi vorrà approfondire queste storie potrà farlo in occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica 2025, in programma domenica 23 febbraio al Santuario di N.S. di Loreto a Oregina. Durante l’evento si parlerà anche della rivolta popolare del Balilla, iniziata proprio a Portoria, dove si trovano due dei primi alberi cartellinati.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium