L'eleganza dell'antiquariato e la bellezza della storia per un percorso espositivo suggestivo dove l’arte è a portata di mano e le opere giocano a diventare elementi quotidiani.
Questa è Genova Antiquaria, la prima edizione dell'evento dedicato all'arte e al collezionismo che si terrà dal 21 al 26 febbraio a Palazzo della Meridiana. Promossa dall'Associazione Amici di Palazzo della Meridiana APS, con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova, la manifestazione è un viaggio tra opere d’arte di varia fattura, dagli antichi maestri del Cinquecento alle creazioni più raffinate del Novecento.
Un viaggio nel tempo che si concretizza nelle sale dell’affascinante palazzo dei Rolli.
Come sottolinea Davide Viziano, presidente dell’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana: "L'importante è fare delle cose belle, di qualità, riuscendo a coniugare arte, cultura, economia e turismo. Vivere in mezzo al bello migliora la qualità della vita e contribuisce a rendere più allegri. Questa mostra avrà sicuramente grande successo, perché tanti visitatori stanno già manifestando interesse e curiosità".
Tra gli espositori spiccano nomi di rilievo come Antichità La Pieve, con una selezione di opere rinascimentali e barocche, Goldfinch Fine Arts, che presenta una tela di Giovanni Battista Castiglione, e Galleria Arte Casa, con capolavori di Angelo Costa e Sexto Canegallo. Non mancano proposte di design del Novecento con Linea-A Gallery e preziosi gioielli d'epoca a cura di GEMCO.
Accade così che passeggiando tra gli spazi curati dagli espositori, si incontri un baule di legno intarsiato risalente al Cinquecento e appartenuto ad Ambrogio Doria, un oggetto in legno di noce dagli intarsi finissimi o, pochi metri dopo, ci si imbatta in quattro opere di Alfons Mucha, genio dell’Art Deco. Ancora, percorrendo gli ambienti espositivi, lo sguardo non può non ricadere su Umberto Balla, Domenico Parodi e Domenico Piola.
Alberto Capozzi, antiquario e tra i protagonisti dell'evento, invita i visitatori a "non avere fretta" e a immergersi in un'esperienza unica: "Ogni oggetto in mostra è stato selezionato per bellezza, rarità storica e valore artistico. Non si tratta di una semplice esposizione, ma di un'occasione per raccontare storie e mostrare pezzi che non sono mai stati visti prima".
Tra le curiosità in esposizione spiccano rari dipinti del Seicento, mobili intarsiati di alta manifattura, sculture lignee e opere su carta di artisti come Mario Sironi. Non mancano poi i gioielli, testimoni dei grandi cambiamenti sociali e stilistici, resi unici da linee ricercate e giochi di materiali; così come di grande fascino sono gli elementi di ‘modernariato’ che riadattano gli ambienti secondo lo stile anni Sessanta rievocando, in molti, il ricordo delle case di genitori e nonni.
Oltre alla bellezza dell'arte, l'evento ha anche una forte valenza sociale: l'ingresso è a offerta libera (contributo minimo 5 euro) e il ricavato sarà devoluto all'Associazione Arkè Odv, attiva dal 2000, che con il progetto Un Dentista per Amico fornisce cure dentistiche gratuite a bambini e ragazzi in difficoltà economica grazie a una rete di oltre duemila e cinquecento professionisti volontari.
Alessandra Crovetto, presidente Arké, spiega: “Essere qui a Genova Antiquaria è importante perché veramente a parte il livello della manifestazione ma è proprio un unire la solidarietà all'arte, alla bellezza, alla cultura quindi è un evento di particolare rilievo che sostiene la solidarietà.
L’assessore alla Cultura Lorenza Rosso ha evidenziato l'importanza della mostra: "È un'iniziativa che coniuga l'arte con la solidarietà, dimostrando ancora una volta la sensibilità di Genova verso chi ha bisogno. Il ricavato aiuterà tanti bambini a ricevere cure essenziali".
Il legame tra Genova e l’antiquariato ha radici profonde e tra pochi giorni sarà inaugurato l’anno di eventi culturali dedicato all’Ottocento, per la riscoperta dell'arte e della cultura del XIX secolo. "Il legame di Genova con l'antiquariato è profondo, e quest'anno abbiamo voluto celebrarlo con mostre, conferenze e iniziative dedicate", ha spiegato l'assessora Rosso.
Gennova Antiquaria sarà visitabile tutti i giorni da domani al 26 febbraio, dalle 10 alle 20.