Musica e cinema unite insieme e protagoniste di un evento straordinario: Musicanti con la pianola, il docufilm che racconta il percorso artistico dei compositori Pivio e Aldo De Scalzi, arriva per la prima volta a Genova.
L'appuntamento è per mercoledì 26 febbraio 2025 al Cinema Sivori, con due proiezioni alle 18,15 e alle 21,15. Ad arricchire l’evento, oltre ai due musicisti, saranno presenti anche il regista Matteo Malatesta e la sceneggiatrice Giulia Iannello, che offriranno uno sguardo privilegiato sulle scelte artistiche e narrative della pellicola.
Dopo essere stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma e successivamente al festival Seeyousound di Torino, Musicanti con la pianola approda nella città natale dei suoi protagonisti. Il film è un viaggio attraverso gli ultimi venticinque anni del cinema italiano visti attraverso la lente delle loro colonne sonore, una narrazione che intreccia suoni, immagini e testimonianze per raccontare un mondo spesso invisibile al grande pubblico.
Nel documentario si alternano le voci di registi, attori e musicisti che hanno collaborato con il duo genovese nel corso degli anni. Tra i volti noti che arricchiscono il racconto, figurano Ferzan Özpetek, Enzo Monteleone, Alessandro Gassmann e i Manetti Bros, che offrono il loro punto di vista sul contributo musicale di Pivio e Aldo De Scalzi. Il film è anche un omaggio a figure fondamentali del cinema e della musica scomparse negli ultimi anni, tra cui Claudio Caligari, Ezio Bosso, Ennio Morricone, Vittorio De Scalzi e Alessandro D’Alatri, i cui lavori hanno influenzato profondamente il panorama artistico italiano.
«Nel film ci sono tutte le nostre musiche più rappresentative. – raccontano Pivio e De Scalzi – Ma invece di utilizzare le registrazione fatte per le colonne sonore realizzate, abbiamo scelto di presentare le loro versioni dal vivo, con clip musicali tratte dai concerti o ‘rubate’ in studio durante la lavorazione. Non solo, tra i protagonisti del film ci sono anche molti tra i più bravi artisti di strada genovesi, che suonano e cantano i nostri temi e le nostre canzoni nei vicoli e nelle piazze della città. Perché la musica si fa così: insieme e per il pubblico.»
Attivi nel mondo delle colonne sonore dal 1997, Pivio e Aldo De Scalzi hanno debuttato con la musica di Il bagno turco di Ferzan Özpetek, film che li ha immediatamente proiettati sulla scena internazionale. Da allora, hanno firmato oltre 200 colonne sonore per cinema e televisione, ottenendo riconoscimenti prestigiosi tra cui tre David di Donatello, quattro Nastri d’Argento, due Globi d’oro e due Ciak d’oro.