Sistematizzazione e centralizzazione: queste le parole chiave che l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Genova, Ferdinando De Fornari, ha utilizzato per descrivere la nuova linea adottata dall’amministrazione per la gestione delle manutenzioni sul territorio. Sono stati presentati questa mattina gli interventi previsti sui nove municipi, duecentotrentaquattro in tutto, per un totale di 6.215.140 euro.
“Abbiamo deciso di dare una scossa alla parte manutentiva, cercando di migliorare la nostra organizzazione interna, coinvolgendo direttamente le aree tecniche dei Municipi - spiega il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi -. Lanciamo un piano di manutenzioni 'spicciole' e puntuali, come il rifacimento di marciapiedi, asfaltature, e riordino delle aree verdi: le esigenze che i cittadini giustamente ci presentano ogni giorno. In questi anni abbiamo lavorato con una logica reattiva, rispondendo alle segnalazioni. Oggi cerchiamo di introdurre una cultura della manutenzione proattiva, con una programmazione anticipata”.
In cosa consiste questa novità? “Abbiamo chiesto ai municipi di attivarsi, previsto ulteriori risorse e, soprattutto, dato tempi certi, con un coordinamento centrale, una verifica dell'avanzamento della spesa e una maggiore trasparenza. Gli interventi decisi insieme ai municipi li comunicheremo alla cittadinanza, e realizzeremo un portale apposito dove i cittadini potranno seguire l'andamento dei lavori”.
Fino a oggi i Municipi hanno speso poco del budget assegnato, poiché “le risorse venivano riservate per la gestione delle emergenze” precisa Piciocchi. “La grande rivoluzione è aver riorganizzato questo processo: fin da quando mi sono insediato, lo scorso 9 dicembre, ho chiesto all’assessore De Fornari di occuparsi di questo come priorità del suo mandato”. “Non possiamo avere Municipi che spendono solo cento euro in manutenzioni in un mese - continua -. Questo è inaccettabile agli occhi dei cittadini. Prima i soldi si spendevano in base alle necessità; ora attuiamo una grande responsabilizzazione”.
Le novità introdotte prevedono un maggiore coinvolgimento delle aree tecniche municipali, una pianificazione condivisa e una nuova sinergia che mira a una visione integrata dove tutti sono responsabili. “Gli interventi stanno partendo in questi giorni - precisa l’assessore De Fornari -. Le priorità sono state individuate in collaborazione con i municipi. Questo programma ha l’obiettivo di mettere a sistema e razionalizzare le attività manutentive su tutto il territorio cittadino”. Gli interventi saranno consultabili su un portale liberamente accessibile dai cittadini, che permetterà di monitorare l'avanzamento dei lavori.
Aster sarà il braccio operativo del Comune nella realizzazione degli interventi previsti. "Non si tratta di un nuovo piano di manutenzioni, ma di un'armonizzazione del piano annuale in base alle esigenze del territorio e alle risorse messe in campo dal Comune di Genova - spiega Francesca Aleo, direttrice generale -. Abbiamo lavorato con l'assessorato per arrivare a un elenco di priorità condiviso e realizzabile in tempi concreti, per poi dedicarci ad altre attività più reattive e diffuse sul territorio”. Per gestire le opere saranno necessarie nuove assunzioni, finanziate con fondi ulteriori, soprattutto per la gestione del verde cittadino. “Le aiuole saranno tutte gestite da Aster, eliminando la distinzione per dimensione e liberando così i municipi da questo compito”.
“Voglio sottolineare - dichiara ancora Arleo durante la conferenza stampa - che le risorse aggiuntive per Aster si sono tradotte in nuove assunzioni. Il ringiovanimento della forza lavoro ha reso le attività più efficienti. Quando assumiamo giovani, spesso li collochiamo nel territorio in cui vivono, compatibilmente con le esigenze aziendali. Se assumiamo un ragazzo della Valpolcevera, ad esempio, lo mandiamo a lavorare nella sua stessa zona, per sfruttare il suo radicamento e il senso di appartenenza al territorio”.
I NUMERI
Il programma di interventi prioritari di manutenzione prevede la spesa di 6,2 milioni di euro per 234 interventi su strade, marciapiedi, verde pubblico e impianti. Il piano si articola in lavori in capo ad Aster per 3,151 milioni di euro, 934.640 euro di interventi di manutenzione ordinaria che saranno eseguiti a cura dei municipi, con finanziamento in parte corrente e 2.129.500 euro di lavori del Piano operativo di manutenzione, implementato di recente di 450.00 in parte corrente. Dei fondi a disposizione dei municipi, 500mila euro erano già a disposizione, mentre gli altri 450mila sono stati aggiunti.
GLI INTERVENTI PREVISTI MUNICIPIO PER MUNICIPIO
In ognuno dei nove municipi sono previste alcune opere principali, a cui potranno far seguito altri fondi nel caso in cui vengano realizzate nei tempi previsti.
Municipio I Centro Est
- pavimentazione stradale in piazza Corvetto, piazza Manin, corso Armellini
- marciapiedi in via Colombo, corso Magenta, via Bianchetti, presso la scalinata di via Centurione rifacimento scala di collegamento tra le varie Creuze e passaggi
- interventi diffusi su tutto il Municipio per interventi nelle scuole, riqualificazione e manutenzione del verde pubblico
Municipio II Centro Ovest
- pavimentazione stradale in vico Grattoni e via Botteri
- marciapiedi e percorsi pedonali in via della Cella, via Bianco, via Armirotti-Currò Bazzi, via Leon Pancaldo
- interventi diffusi su tutto il Municipio per edifici civici, scuole, verde pubblico e aree giochi
Municipio III Bassa Val Bisagno
- pavimentazione stradale in via Fontanarossa, via Giacometti, via Del Pontenuovo, via Robino, via Ponte Serra, via Amarena
- marciapiedi e percorsi pedonali in via Don Orione, Corso Monte Grappa, via Donghi, piazza Solari, via Fereggiano, manutenzione in scalinata via Fea/via Robino, scalinata accesso Fratellanza San Fruttuoso, muro scalinata vico Dell’Orso
- interventi diffusi su tutto il territorio per le scuole, muri, verde e illuminazione pubblica
Municipio IV Media Val Bisagno
- pavimentazione stradale in piazzale Marassi, via Bavari, via Bobbio
- marciapiedi e percorsi pedonali in via Montaldo, via Struppa, via Molassana, via Bobbio, attraversamenti stradali via Burlando, via Piacenza, via Fidenza, via Trensasco, scalinate sulla via Montenero interventi su pavimentazione
- interventi diffusi su tutto il Municipio per scuole, manufatti a protezione dei percorsi pedonali, muri, manutenzione del verde, ripristino area cani
Municipio V Val Polcevera
- pavimentazione stradale in via Semini, via Natale, via Vezzani, via Pedrini
- marciapiedi in via Linneo, via Coni Zugna, via Giro del Vento, via Gallino
- interventi diffusi su tutto il Municipio per manufatti, impianti e verde pubblico
Municipio VI Medio Ponente
- pavimentazione rotonda via Cornigliano, via Puccini, via Cervetto, piazza Baracca
- marciapiedi e percorsi pedonali via Sestri, via Puccini
- interventi diffusi su tutto il Municipio per manufatti a protezione dei percorsi pedonali, verde pubblico, immobili storici vincolati e scuole, manutenzione vialetti interni e rifacimento grate Cimitero S. Giovanni Battista.
Municipio VII Ponente
- pavimentazione stradale in via Branega, via Piandilucco, via Novella
- marciapiedi e percorsi pedonali in via Pra’, via Rostan, via di Monferrato, via della Benedicta
- interventi diffusi su tutto il Municipio per manufatti a protezione dei percorsi pedonali, scuole, muri, verde pubblico
Municipio VIII Medio Levante
- pavimentazione stradale in via Piave, piazza Merani, via Gobetti, via Casaregis, via Trieste, via Battisti, via Caffa, via Bosio
- marciapiedi e percorsi pedonali in via De Bosis, piazza Rensi, piazza Merani, via Caffa, via Causa, via Pisa, viale Bernabò Brea (pavimentazione scalinate), via Boselli
- interventi diffusi su tutto il Municipio per manufatti a protezione dei percorsi pedonali, su impiantistica e manutenzione edifici civici, verde pubblico, riqualificazione area giochi
Municipio IX Levante
- pavimentazione stradale in via della Vergine, Salita Sella, via Bisagno, svincolo via del Commercio, via Cadighiara, via Murcarolo, via Gianelli, via Superiore dei Lucchi
- marciapiedi e percorsi pedonali in viale De Geneys, via Somma, via dei Ciclamini, via Posalunga
- interventi diffusi su tutto il Municipio per manufatti a protezione dei percorsi pedonali, manutenzione scuole, aree verdi