/ Attualità

Attualità | 18 febbraio 2025, 17:10

Parco urbano piazzale Kennedy, previsti duecento posti auto in più

"Saranno messi a disposizione dei residenti. Scorsa settimana firmata delibera che toglie gratuità alle auto ibride dei non residenti a Genova e anche questo servirà a liberare parcheggi visto che la Foce veniva utilizzata come una sorta di parcheggio di scambio per chi veniva da fuori" afferma l'assessore alla Mobilità sostenibile Sergio Gambino

Parco urbano piazzale Kennedy, previsti duecento posti auto in più

L’area della Foce e piazzale Kennedy, interessata da una riqualificazione urbanistica che prevede la creazione di un parco urbano che a fine aprile ospiterà anche l'Euroflora, solleva dubbi e questioni dei cittadini per quanto concerne la situazione parcheggi che, secondo quanto affermato dalla consigliera del Gruppo misto Arianna Viscogliosi durante il consiglio comunale, proprio diversi residenti le avrebbero segnalato la criticità in questione. 

"C'è in fase di realizzazione un parco urbano, il più grande della città, che comunque coinvolge tutta la zona di Piazzale Kennedy e limitrofe - afferma Viscogliosi -. In più, prossimamente sembra che ospiterà l'iniziativa di Euroflora e quindi già nella scarsità dei parcheggi esistenti, perché ci sono residenti ma anche tante attività commerciali di cui bar, che rimangono aperti fino a ore tarde".

Quindi tutto questo creerebbe "indisponibilità di parcheggi", prosegue la consigliera. "Chiedo se sono state identificate delle soluzioni che possano aiutare e magari includere la possibilità di incontrare i cittadini che si sono già organizzati in gruppi pseudo-comitati e quindi instaurare un dialogo che potrebbe aiutare". 

"Il problema dei parcheggi alla Foce è conosciuto dalla direzione Mobilità, e verrà mitigato con i duecento posti auto che verranno messi a disposizione dei residenti grazie ai lavori in piazzale Kennedy", risponde l’assessore alla Mobilità sostenibile Sergio Gambino. 

Proprio la settimana scorsa è stata firmata "una delibera di Giunta che toglie la gratuità alle auto ibride dei non residenti a Genova e anche questo servirà a liberare posti auto visto che la Foce veniva utilizzata come una sorta di parcheggio di scambio per chi veniva da fuori, e abbiamo contato circa cinquemila vetture registrate di non residenti che quasi tutti i giorni utilizzavano i posti alla Foce, rendendoli indisponibili per i residenti", prosegue Gambino. 

Queste due soluzioni "dovrebbero alleggerire il carico. Rispetto alla congiuntura con Euroflora verranno prese soluzioni alternative come gli anni passati, con accorgimenti nelle vie limitrofe, per aumentare i posti auto, e utilizzeremo anche i parcheggi del Palasport", conclude l'assessore alla Mobilità sostenibile Gambino. 

Federico Antonopulo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium