/ Attualità

Attualità | 26 gennaio 2025, 09:30

Gen Z - Il mondo dei giovani - Le richieste dei ragazzi al futuro sindaco di Genova

Mobilità, lavoro e sicurezza sono i principali temi su cui la Generazione Z spera che si possa lavorare per rendere la città più dinamica, inclusiva e che sappia rispondere alle sfide contemporanee

Gen Z - Il mondo dei giovani - Le richieste dei ragazzi al futuro sindaco di Genova

Ogni domenica 'La Voce di Genova', grazie alla rubrica ‘Gen Z - Il mondo dei giovani’, offre uno sguardo sul mondo dei ragazzi e delle ragazze di oggi. L'autrice è Martina Colladon, neo-laureata in Scienze della Comunicazione, che cercherà, settimana dopo settimana, di raccontare le mode, le difficoltà, le speranze e i progetti di chi è nato a cavallo del nuovo millennio.

Con l’approssimarsi delle elezioni comunali, Genova si prepara a scegliere il suo prossimo sindaco. Tra i protagonisti silenziosi di questo dibattito troviamo la Generazione Z, che esprime speranze e richieste per una città che sappia rispondere alle loro necessità e ambizioni. I giovani genovesi desiderano un’amministrazione capace di trasformare la città in un luogo più dinamico, inclusivo e innovativo, dove costruire il loro futuro senza essere costretti a cercare opportunità altrove.

Uno dei temi centrali per i giovani è quello della mobilità. Per molti studenti e lavoratori, i mezzi di trasporto rappresentano una spesa significativa, e c’è una forte richiesta di agevolazioni sulle tariffe, in particolare per chi è ancora in formazione o all'inizio del proprio percorso lavorativo. La proposta non si ferma solo al costo: migliorare la frequenza delle corse e garantire un servizio affidabile anche verso le periferie è fondamentale per rendere Genova una città realmente connessa. "Perché usare i mezzi pubblici dovrebbe essere un compromesso?" è una domanda ricorrente tra i giovani. 

Un altro punto cruciale riguarda il lavoro. I giovani genovesi chiedono maggiore attenzione alla creazione di opportunità di formazione e inserimento lavorativo, con stage retribuiti, partnership tra scuole, università e aziende locali e incentivi per trattenere i talenti in città. Genova, ricca di storia e cultura, potrebbe anche diventare un polo per start-up e imprese giovanili, offrendo spazi accessibili e agevolazioni fiscali a chi desidera intraprendere nuove iniziative.

I giovani non cercano solo lavoro e studio: vogliono anche vivere la città come un luogo di incontro, svago e crescita personale. In un periodo in cui le opportunità di aggregazione sembrano limitate, la richiesta è quella di riqualificare spazi abbandonati per trasformarli in centri polifunzionali dedicati a eventi culturali, sportivi e artistici. La cultura, per loro, è una risorsa chiave per valorizzare Genova e creare un ambiente vibrante e coinvolgente.

La sicurezza è un’altra priorità per i giovani genovesi. Molti chiedono una maggiore vigilanza, soprattutto nelle ore serali, per sentirsi più sicuri nel frequentare il centro storico o le zone periferiche. Al tempo stesso, c’è una forte critica verso il degrado urbano: i cestini per i rifiuti, spesso assenti o insufficienti, sono un esempio concreto di come la città possa migliorare nella gestione degli spazi pubblici.

La Generazione Z non cerca un’amministrazione che si limiti a fare promesse: vogliono essere coinvolti nelle decisioni e vedere azioni concrete. Sognano una Genova che sappia rispondere alle sfide contemporanee, con una visione chiara per il futuro.

Le prossime elezioni rappresentano una grande opportunità per i candidati di ascoltare questa voce, spesso sottovalutata ma profondamente consapevole. I giovani sono pronti a impegnarsi per il cambiamento e vogliono che anche il prossimo sindaco dimostri di essere altrettanto pronto a raccogliere la sfida. Genova può diventare una città in cui crescere, innovare e vivere pienamente, ma servono passi concreti per trasformare questi desideri in realtà.

Martina Colladon

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium