/ Botteghe storiche e locali di tradizione

In Breve

lunedì 24 marzo
lunedì 17 marzo
lunedì 10 marzo
lunedì 03 marzo
lunedì 24 febbraio
lunedì 17 febbraio
lunedì 10 febbraio
lunedì 03 febbraio
lunedì 27 gennaio
lunedì 20 gennaio

Botteghe storiche e locali di tradizione | 28 ottobre 2024, 08:00

Botteghe storiche e locali di tradizione - Là dove nascono i 'testi' per la farinata: il Laboratorio del Rame di Rivarolo

In via Celesia si trova la bottega di Giancarlo Faccio e di suo figlio Alessio, che portano avanti la tradizione della famiglia da cinque generazioni. “Partiamo dal disegno e realizziamo i nostri oggetti completamente a mano”

Continua con questo lunedì, e andrà avanti per tutti i lunedì successivi, un servizio seriale de ‘La Voce di Genova’ dedicato alle Botteghe Storiche e ai Locali di Tradizione della nostra città. Siamo partiti con il punto di vista dell’assessora comunale al Commercio, Paola Bordilli, e del segretario generale della Camera di Commercio di Genova, Maurizio Caviglia.Vogliamo raccontare, di volta in volta, quelle che sono le perle del nostro tessuto commerciale, e che ci fanno davvero sentire orgogliosi di appartenere a questa città. Buon viaggio insieme a noi! 

Dove ‘nascono’ i 'testi' per la farinata, le torte di verdura e tante specialità della tradizione gastronomica genovese? A Rivarolo, al numero 55 di via Celesia, si trova un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e in cui vengono realizzati questi particolari tegami: il Laboratorio del Rame della famiglia Faccio

"La nostra famiglia arriva dalla Valle D’Aosta: il mio bisnonno Alessio si è trasferito a Genova nel 1860 e ha aperto qui un piccolo negozio in cui realizzava la stagnatura del rame", racconta Giancarlo Faccio, attuale proprietario insieme al figlio Alessio, quinta generazione a portare avanti la tradizione di famiglia. Il Laboratorio del Rame è stato riconosciuto come Bottega Storica di Genova, un titolo che premia la sua lunga storia e il suo valore per la città. All'interno del laboratorio si possono ammirare banchi di lavoro con piastra per spianatura, una cavallina originale di fine Ottocento e numerose attrezzature. Inoltre, è presente una fattura di acquisto del 1914 e altri attestati di riconoscimento dell’attività che testimoniano la continuità dell’esercizio negli anni.

 Il laboratorio è specializzato nella stagnatura del rame, una tecnica antica che richiede grande maestria e conoscenza del materiale: ”In apparenza sembra un procedimento semplice, richiede invece un’approfondita conoscenza del materiale e una successione di fasi che solo la sensibilità acquisita con la lunga esperienza permette di eseguire con successo". Il laboratorio realizza principalmente teglie, pentole e tegami in rame per la ristorazione, in particolare per i ‘farinotti’ genovesi, ma la sua clientela si estende anche in Lombardia, Inghilterra e Dubai: "I farinotti genovesi, i forni dove si fa il pane, sono tutti nostri clienti. Oltre alla Liguria, abbiamo clienti anche in Lombardia, in Inghilterra, a Dubai… ovunque arrivino la farinata e la focaccia al formaggio c’è bisogno di tegami di rame", afferma Giancarlo. Oltre a questo tipo di produzione, il laboratorio realizza anche oggetti su misura. 

La scelta di Rivarolo come sede del laboratorio è legata al passato industriale del quartiere. "Qui mio nonno lavorava per le fabbriche della zona, che facevano dei calderoni grossi e lui si occupava della stagnatura interna quando non c’era lavoro in bottega. Poi a Rivarolo ci sono rimasti, hanno trovato casa", spiega Faccio. 

Il negozio costituisce una testimonianza della storica vocazione produttiva del distretto, zona caratterizzata fino a pochi decenni fa dalla diffusa presenza di piccoli lavoratori manifatturieri. Giancarlo ricorda con nostalgia via Celesia com'era un tempo: "Qui non c’era una saracinesca chiusa, era una via rinomata, con pescherie, macellerie, panifici, è un peccato perché ora c’è molto più degrado rispetto a quei tempi". 

Nonostante le difficoltà di portare avanti un'attività artigianale in un contesto moderno, Giancarlo e Alessio continuano a lavorare con passione, orgogliosi di tramandare un mestiere antico e di creare oggetti unici. "Non è facile, non si finisce mai di imparare e ci si sporca sempre moltissimo. Anche creare qualcosa partendo da zero non è semplice. Tutto quello che costruiamo viene fatto completamente a mano, partiamo da un disegno e cerchiamo di fare il meglio possibile… vedere i clienti soddisfatti è sempre una cosa molto bella. Se non desse soddisfazione, questo tipo di lavoro non si potrebbe fare" conclude Giancarlo. 

Alessio, pur essendo all'inizio del suo percorso, è determinato a portare avanti la tradizione di famiglia. "Non ho iniziato da tanto a fare questo mestiere, ma sono la quinta generazione e ho voluto provare. Ci vogliono anni per imparare e piano piano si porta avanti la tradizione e l’attività di famiglia. L’obiettivo è quello di fare sempre meglio. Tra i miei coetanei non è un lavoro molto conosciuto, ma chi poi lo scopre si rende conto che è molto difficile e spero di farlo al meglio", afferma. Un esempio di come la passione, la tradizione e la maestria artigianale possano resistere al passare del tempo e continuare a creare oggetti di grande valore.

Chiara Orsetti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium