/ Attualità

Attualità | 20 febbraio 2024, 10:02

Covid, quattro anni fa il primo caso in Italia. Bassetti: “Abbiamo vinto questa guerra”

Il direttore della Clinica Malattie Infettive di Genova celebra la Giornata Nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato

Covid, quattro anni fa il primo caso in Italia. Bassetti: “Abbiamo vinto questa guerra”

Il 20 febbraio del 2020, a Codogno, Mattia Maestri risultava positivo al virus Sars-Cov-2: era il primo caso verificato in Italia. Iniziava così uno dei periodi più difficili della storia recente con l’arrivo della pandemia in Europa.

Una ‘guerra’, come spesso è stata definita dai sanitari che oggi Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive dell’Ospedale San Martino di Genova, ripercorre e ricorda proprio nel quarto anniversario del suo ‘scoppio’, elogiando il lavoro di tutto il settore in occasione della Giornata Nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato.

In un post su Facebook il virologo scrive: “Era il 20 febbraio 2020, quando Mattia Maestri, un 38enne di Codogno risultò positivo al Sars-CoV-2, segnando di fatto il primo paziente italiano con il Covid e l'inizio della pandemia in Occidente. Sono passati quattro anni e possiamo dire che abbiamo vinto questa guerra, grazie soprattutto al lavoro di tutti i sanitari e ai progressi della medicina e della scienza. La vittoria non è di una parte politica o di un'altra (spesso la politica si è divisa infatti su temi da cui avrebbe dovuto stare molto lontana), ma è tutta dei professionisti della salute”.

La ''Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato'', ricorda Bassetti, "è stata istituita quale 'momento per onorare il lavoro, l'impegno, la professionalità e il sacrificio del personale medico, sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato nel corso della pandemia da Coronavirus nell'anno 2020'". 

"Grazie a tutti i sanitari per lo straordinario lavoro che compiono ogni giorno e per il continuo impegno", conclude il professore. 

I.R.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium