Si è accesa la polemica nei giorni scorsi per la mancanza di prese di corrente all’interno della biblioteca De Amicis, all’interno dei Magazzini del Cotone, in porto antico.
Chiusa per alcune settimane per permettere i lavori, la biblioteca ha riaperto con alcuni cambiamenti che hanno fatto storce il naso a chi abitualmente utilizza questi spazi per studio o lavoro. La discussione si è concentrata sul fatto che la struttura, nonostante i lavori, sia rimasta invariata anzi, in alcuni casi, peggiorata: i tavoli della sala lettura infatti sono senza prese di corrente. Un disagio per chi porta con sé un pc oppure un semplice telefonino da dovere mettere in ricarica durante le sessioni di studio o lettura.
“I nostri tavoli si sono rifatti il look e sono ora in attesa dell’intervento degli elettricisti perché vengano ripristinate le prese di corrente”, si legge sui tavoli della sala lettura. Nessuna precisazione sui tempi di ripristino delle prese ma semplicemente la promessa e l’impegno che presto le prese di corrente ritorneranno.
GLI INTERVENTI
La biblioteca ha trasformato il suo spazio in un "Arcipelago della Creatività," una iniziativa ambiziosa che ha dato vita a diverse "isole" tematiche, ciascuna dedicata a un ambito specifico di conoscenza e espressione artistica dedicata ai più piccoli.
Le attività nell'Isola dell'Arte e Creatività sono contraddistinte da una palette di azzurri e viola, mentre l'Isola Scienza e Tecnologia si è tinta di verde acqua, offrendo laboratori incentrati su tecnologia, lettura aumentata, coding e gaming. L'Isola Musica e Arti Visive si è immersa nel blu scuro, combinando parole, suoni e immagini in maniera unica. Un'Isola speciale, ospitata nella De Amicis, è poi dedicata al Teatro e alle Arti performative, con il ritorno del Teatrino Rissone e le sue affascinanti marionette ottocentesche.
Parallelamente alla creazione di queste isole tematiche, sono stati apportati miglioramenti tecnologici. L'intero sistema di illuminazione è stato rinnovato con luci a LED più luminose ed energeticamente efficienti. La sezione di Conservazione ha visto un ampliamento dello spazio dedicato ai libri di maggior pregio, mentre la sezione Psicopedagogia è stata resa più accessibile. Il segnale wi-fi è stato potenziato per coprire ogni angolo della biblioteca, e sono state introdotte nuove risorse tecnologiche, tra cui tablet, ebook e schermi, per facilitare la collaborazione con scuole, famiglie e la comunità locale.