/ Attualità

Attualità | 31 gennaio 2024, 16:41

Caos gratuità treno-bus, fumata nera e ancora nessuno spiraglio di soluzione

Oggi l’incontro presso la Città Metropolitana di Genova: gli anziani genovesi potranno usufruire gratuitamente dei mezzi Amt sulla rete provinciale dopo le 9.30 ma dovranno pagare un biglietto integrato da 2,20 euro per viaggiare sui treni urbani

Caos gratuità treno-bus, fumata nera e ancora nessuno spiraglio di soluzione

Dopo il caso sollevato da La Voce di Genova che ha messo in luce il pasticcio di comunicazione legato alla gratuità per Under 14 e Over 70 nel tratto urbano di Trenitalia, oggi si è svolto un incontro tra Amt e Trenitalia presso la Città Metropolitana di Genova. 

Non è stata raggiunta alcuna soluzione riguardo alla controversa questione della gratuità del trasporto pubblico per gli over 70. Attualmente, gli anziani genovesi possono usufruire gratuitamente dei mezzi Amt sulla rete provinciale dopo le 9.30, ma devono pagare un biglietto integrato da 2,20 euro per viaggiare sui treni urbani.

Il nodo della questione ruota attorno alla scadenza nel 2018 dell'accordo Amt-Trenitalia per l'integrazione tariffaria, il quale ha generato arretrati di circa 30 milioni di euro. L'azienda ferroviaria ha interrotto l'operazione della gratuità in risposta a questa situazione. La soluzione, al momento, è posticipata fino a quando non sarà completato uno studio commissionato all'Università di Genova, a cura del Cieli (Centro italiano di eccellenza sulla logistica e i trasporti). Questo studio mira a quantificare il mancato introito per le ferrovie in caso di viaggi gratuiti degli ultrasettantenni.

L'assessore alla Mobilità del Comune di Genova, Matteo Campora, ha sottolineato l'importanza di trovare una soluzione condivisa tra le due aziende pubbliche, auspicando che il Cieli possa non solo chiarire l'entità del mancato introito ma anche individuare una risoluzione al pregresso contenzioso tra Amt e Trenitalia.

Nel frattempo, la questione continua ad impattare gli anziani genovesi, i quali dovranno attendere almeno un mese prima di vedere una potenziale risoluzione al dilemma della gratuità sui treni urbani.

Assoutenti esprime apprezzamento per la decisione di affidare all’Università di Genova uno studio approfondito sul caso della gratuità dei trasporti per gli over 70, che oggi possono viaggiare sui mezzi dell’Amt ma non sui treni in ambito urbano.

“Siamo soddisfatti che il dialogo tra Comune, Amt e Trenitalia stia andando avanti e confidiamo che alla fine di questo mese si ritorni alla proposta tariffaria originaria – afferma il presidente di Assoutenti Liguria, Furio Truzzi - Crediamo questo sia un punto di partenza fondamentale per pensare ad una integrazione treno-bus estesa a tutta la Liguria, non solo a Genova, come del resto già avviene in altre regioni italiane. Così sarà possibile favorire quelle categorie di cittadini che più di tutti utilizzano il trasporto integrato bus-treno, a partire dai lavoratori pendolari” – conclude Truzzi.

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Genova e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo GENOVA
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediGenova.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP GENOVA sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium