/ Attualità

Attualità | 09 novembre 2023, 07:59

L’esperto di onde del mare: “Da 24 anni non si vedevano fenomeni del genere”

Alessandro Benedetti guida il laboratorio MARECO del CNR a Bonassola: “Abbiamo riaperto poche settimane fa e subito abbiamo avuto questo ‘stress test’. I cambiamenti climatici alla base delle mareggiate? Non si possono escludere”

Foto Alessandro Benedetti

Foto Alessandro Benedetti

‘Ho bisogno del mare perché m’insegna’.

Così inizia la poesia di Pablo Neruda contenuta nella raccolta Memorial di Isla Negra del 1964.

In ogni onda c’è l’insegnamento del mare che, costantemente, racconta e spiega ma servono ‘orecchie’ e strumenti per comprenderlo.

E’ accaduto anche lo scorso tre novembre con la storica mareggiata che ha colpito la Liguria.

Tra i centri che si occupano di studiare il mare c’è il laboratorio MARECO del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) a Bonassola, ed è qui che da anni porta avanti la sua attività di ricerca Alessandro Benedetti.

Nato nel 1993, il Centro di Bonassola è stato inaugurato lo scorso 21 ottobre, a cinque anni dalla distruzione dovuta alla mareggiate del 2018.

Siamo riusciti a partire con il cantiere l’anno scorso - racconta il ricercatore - e a inaugurare poche settimane fa, vivendo subito le mareggiate tre 3 e 5 novembre. Si è ripetuta la storia di alcuni anni fa quando, dopo la mareggiata del 30 ottobre 2008 e i lavori di ripristino nel 2010, ci fu una grande mareggiata, il 17 dicembre del 2011. Oggi come allora, a lavori terminati abbiamo avuto quello che consideriamo un primo ‘stress test’. Fortunatamente abbiamo patito solo qualche ‘graffio’ ma questo aiuta a capire quali sono le criticità e i miglioramenti da apportare: abbiamo dato un valore positivo alla cosa”.

Per comprendere meglio il fenomeno della mareggiata appena trascorsa, Benedetti dà alcuni numeri: “Durante la mareggiata del 3 novembre, la boa di La Spezia della rete RON-ISPRA ha letto un picco di sei metri e quarantotto di altezza significativa con nove punto sette secondi di periodo medio, cioè la distanza in secondi tra cresta e cresta. La fase culminante è stata durante la mattinata in cui le onde hanno sbattuto sulla costa per cinque ore circa mantenendo un’altezza significativa di sei metri. Per quanto riguarda la mareggiata del 5, invece, il picco di altezza significativa è stato di cinque metri e mezzo per un periodo medio attorno ai nove secondi. Per trovare una ‘doppietta’ simile bisogna andare indietro al 26 e 28 dicembre 1999”.

L’elenco dei fatti è lungo e tristemente noto. Da ponente a levante si contano danni per milioni di euro: “La Liguria è una sorta di gruccia - specifica - e pur non essendo grande, ha un clima ondoso disomogeneo. Questo vuol dire che le coste non vedono lo stesso regime di onda per diversi fattori. Le libecciate interessando di più il levante, le sciroccate insistono solitamente sul ponente. Le mareggiate da sud ovest, pur essendo relativamente più debordanti sul levante, sono talmente piene che interessano tutta la regione con numeri molto importanti ovunque”.

Ed ecco che tornano in mente gli allagamenti di Celle, la distruzione della passeggiata di Voltri, i problemi di Arenzano, per poi spostarsi a levante e incontrare i danni a Genova, la piazzetta di Portofino invasa dall’acqua, il ristorante di Camogli crollato sotto il continuo infrangersi dell’onda, i danni alle Cinque Terre.

Benedetti prosegue: “L’origine di queste due mareggiate è da ascriversi a due cicloni atlantici che si sono succeduti a poca distanza l’uno dall’altro proprio come nel dicembre del 1999. Il primo è Ciaran, quello che sull’Europa atlantica ha portato venti a duecento chilometri orari con onde alte anche quindici, venti metri sull’oceano Atlantico. Da qui si è sviluppato sistema atmosferico che ha generato la prima mareggiata. In particolare, abbiamo patito una fase prefrontale con venti da sud e piogge molto intense che hanno portato la calamitosa alluvione in Toscana. Passato il ciclone si è insediato un minimo secondario che ha avuto il suo perno nel nord Italia che ha innescato venti da sud ovest attivi su tutto il Mediterraneo occidentale”.

Il fatto che la mareggiata abbia battuto le coste durante la mattinata, ha portato tante persone ad affollarsi per osservare il fenomeno ma in troppi, forse catturati dal fascino delle onde, si sono spinti troppo oltre mettendo a rischio la propria vita e quella dei soccorritori.

Guardare una mareggiata si può, ma serve farlo nel modo corretto. Benedetti ne ha fatto una missione tanto da scriverne un libro insieme a Stefano Gallino e Luca Onorato dal titolo “Wave Watching. Lo spettacolo delle mareggiate in Liguria”.

Le mareggiate sono sempre state motivo di attenzione per le opere e per le attività ma sono anche di forte impatto emotivo. Le onde sono pur sempre uno spettacolo ma occorre considerare che per guardare la mareggiata bisogna evitare di mettersi in pericolo bilanciando perfettamente lo spettacolo e la sicurezza. Quando questo equilibrio viene meno si creano situazioni molto rischiose. Quando l’onda si infrange sulla scogliera o su un ostacolo, proietta acqua a ottanta chilometri orari, vuol dire venti metri al secondo. A venti metri dal mare si ha l’illusione di gestire quella distanza, che invece viene coperta dall’acqua esplosa in un secondo: una velocità ingestibile per mettersi in salvo. Occorre dunque avere posizioni arretrate o prendere le vie di fuga prima che l’inda franga, non si scappa a ottanta chilometri all’ora quando scoppia l’onda e questa è una certezza matematica”:

Il ricercatore sottolinea ancora come i modi per farsi male siano molteplici, non solo l’onda che trascina in acqua rendendo impossibile raggiungere nuovamente la terraferma, ma una caduta o un piede messo male possono essere rischi altissimi anche per l’incolumità di chi va in soccorso dei malcapitati.

Le mareggiate restituiscono a riva tutto quello che l’uomo lascia in mare, diventa impossibile quindi non fare una fotografia dello stato di salute dei nostri mari ma per Benedetti l’argomento è complesso: “Il mare reagisce, accoglie quello che puntualmente gettiamo, tanto la bottiglietta che buttiamo quanto gli enormi volumi di rifiuti e inquinanti che depositiamo con i processi industriali. Apporti che, reiterati giorno per giorno, da decenni e in diverse parti del mondo, sono una delle principali cause di quello che stiamo osservando sia a livello di atmosfera che poi parla col mare, ma anche di immissione diretta nel mare stesso”.

Ancora: “Viviamo il paradosso della frustrazione di non poter fare nulla perché siamo piccola cosa rispetto a quei processi industriali che da ormai molto tempo spostano gli equilibri in maniera planetaria e il desiderio di fare qualcosa nel nostro piccolo. Ognuno, quando si ritrova con la famosa bottiglietta in mano, può scegliere se buttarla in acqua, fregandosene, o metterla nel bidone. Non c’è una risposta immediata ma di certo non possiamo lasciarci tentare dalla scorciatoia mentale di pensare che ogni singolo gesto non sia importante. Sarebbe ingiusto, sia dal punto di vista personale sia verso chi viene dopo di noi anche perché non vale più l’alibi della non consapevolezza. Cambiare le nostra abitudini può essere un segnale per i processi produttivi che da quelle abitìni traggono profitto, ma serve anche una regia più ampia a livello dei deciso politici. Si deve imparare ad agire in modo lungimirante”.

A questo punto la domanda nasce spontanea: gli eventi del 3 e 5 novembre sono collegati al cambiamento climatico? “La risposta - conclude Benedetti - è complessa. Col senno di altri cinquant’anni di osservazioni climatiche sapremo se gli scenari prospetti oggi dai modelli per il futuro sono azzeccati. Come specie stiamo interferendo con i sistemi atmosfera/oceani a livello planetario e questo fatto non è senza conseguenze. La comunità scientifica su questo esprime consenso praticamente unanime. Dati e modelli descrittivi e previsionali ci dicono che c’è un cambiamento in atto e questo non è più negabile”.

Venerdì 10 novembre, alle ore 18.30 Alessandro Benedetti sarà ospite a Villa Durazzo, a Santa Margherita Ligure, dove terrà una conferenza a ingresso libero dal titolo ‘Onde. Storia dell’epocale mareggiata del 2018 ricordando quella del 1955’.

Un’ottima occasione per comprendere appieno gli insegnamenti del mare e per guardarlo con il rispetto che merita.

Isabella Rizzitano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A DICEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium